Statodell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] si risolse in parte nel 2003, con la netta vittoria per via referendaria delle richieste di Hans-Adam II, che però nel 2004, pur rimanendo a capodelloStato, ha nominato reggente il figlio Alois. La maggioranza dei seggi parlamentari appartiene, a ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] a larga maggioranza attraverso lo strumento referendario una sostanziale riforma costituzionale che limita il potere del CapodelloStato a vantaggio di quello della Camera bassa e del Senato, abolendo inoltre la pena di morte e ripristinando le ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] (1952) la vita politica fu dominata da Y. Tsedenbal, che guidò il governo fino al 1974, anno in cui divenne capodelloStato. Le relazioni con l’URSS furono regolate da un nuovo accordo (1960), cui subentrò nel 1966 un trattato ventennale di amicizia ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ’assassinio di Ngouabi seguì una fase di confusione e repressione, con la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. CapodelloStato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da D. Sassou-Nguesso, poi rieletto nel 1984 e nel ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capodelloStato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato da un governatore generale.
Il territorio comprende una parte settentrionale pianeggiante e spesso paludosa e una ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] 72 deputati eletti a suffragio universale, che a loro volta eleggono il primo ministro, capodell'esecutivo. CapodelloStato è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale con un mandato di cinque anni.
Nonostante numerosi rimpasti ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] 'elettorato francese, col 52,41% di voti contrarî e il 47,58% favorevoli. De G. diede le dimissioni e i poteri di capodelloStato passarono al presidente del Senato A. Poher e quindi, dopo le elezioni del giugno, al gollista G. Pompidou. De G. passò ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] paesi aderenti al C. (v. fig.) soltanto 16, oltre alla Gran Bretagna, riconoscono come capodelloStato il sovrano britannico. Gli unici membri che non siano stati colonia britannica sono il Mozambico, il Ruanda (ammesso nel 2009) e il Gabon (ammesso ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] capitale ad Ankara, laicizzazione dellostato e abolizione del diritto canonico islamico, introduzione dell'alfabeto latino (1928), ecc. Eletto primo presidente della nuova Repubblica nel 1923, rimase a capodellostato da lui fondato fino alla morte ...
Leggi Tutto
Di nobile stirpe tatara (1551 circa - 1605), conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l'incapacità del successore Fëdor Ivanovič, divenne il vero capodellostato: riordinò [...] dopo la terribile carestia del 1601-03 e nel colmo della lotta contro il cosiddetto falso Demetrio che riuscì a Demetrio. Dall'opera di Puškin sono tratte le singole scene dell'opera musicale omonima di M. P. Musorgskij, terminata nel 1869 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...