PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] proclamando la legge marziale e il 27 ottobre dell'anno successivo il nuovo capodellostato, Mohammed Ayyūb Khān, promulgava un decreto che istituiva nel P. il sistema della "democrazia fondamentale" (basic democracy). Tale decreto stabilisce l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del sistema politico-militare) e Zhu Rongji (a capo del governo), sembrava avere consolidato le proprie posizioni e del 2003 e l'anno successivo con l'elezione delle più alte cariche delloStato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] Costituzione siriana, non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta costituzionale stabiliva un , Manifesto dei 99) chiedendo al governo la fine dellostato di emergenza istituito nel 1963, la liberazione dei detenuti ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] costituzione (di tipo presidenziale come le precedenti del S., prevedeva l'elezione diretta del capodellostato ogni cinque anni e dell'Assemblea nazionale ogni tre anni), le elezioni presidenziali furono indette nel marzo 1984 e quelle legislative ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] Alarcón (del Frente Radical Alfarista, FRA, che aveva ottenuto due seggi nelle elezioni del maggio 1996), fu nominato capo provvisorio delloStato per un periodo di 18 mesi; la nomina di Alarcón fu quindi confermata da un referendum popolare svoltosi ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] , nell'evoluzione dell'insieme degli stati arabi, l'acutizzarsi delle divergenze intorno ai dell'῾Omān, S. Qābūs, si distinguevano, pur convergendo, un raggruppamento moderato facente capo ad Arabia Saudita, Giordania e Marocco, e un ''Fronte della ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] del PCUS eletto capodella Repubblica nel settembre 1991) e nazionalistiche (facenti capo soprattutto al Fronte popolare suo isolamento e a quello della Russia. Inoltre la R.B., che al momento del crollo dellostato sovietico disponeva di un ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] 'integrazione economica, sembrò legato, nei primi dieci anni dei trattati di Roma, alla visione politica puntigliosamente nazionalistica del capodellostato francese Ch. de Gaulle, che bloccò non soltanto un'Europa politica che andasse al di là d'un ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] d'Albania a partire da giugno), mentre R. Alia, già capodelloStato dal 1987, in seguito all'introduzione di una Costituzione provvisoria era stato eletto dal parlamento presidente della Repubblica. Un'ondata di scioperi antigovernativi, provocata ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] (1966), A. Ginzburg preparò Il libro bianco sull'affare Sinjavskij-Daniel, che nell'ottobre 1966 venne consegnato al Capodellostato. Nello stesso anno, lo scrittore J. Galanskov fece circolare a Mosca una raccolta di saggi, racconti e poesie ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...