Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] fu fino al 1994 capodella segreteria politica. Parlamentare europeo stato eletto deputato nella lista L'Ulivo e in seguito è stato nominato vicepresidente della Camera dei Deputati. Nella XVI legislatura è stato rieletto deputato. Nel 2018 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (n. Morlanwelz 1951). Figlio di emigranti abruzzesi in Belgio, durante gli studi universitari ha iniziato l’attività politica tra le fila del Partito Socialista, mai abbandonato. Membro [...] l'anno precedente, è stato il principale promotore dell’intesa raggiunta (dopo mesi dell'accordo raggiunto con i partiti della nuova coalizione di governo e assunto la carica di premier, primo leader politico socialista e vallone dal 1974 e capo ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 [...] aprile 1967, in una situazione politica agitata, a capo di un gruppo di colonnelli s'impadronì del potere. Il re Costantino (13 dic. di presidente, ma fu deposto nel novembre dello stesso anno da un colpo di stato di generali, e gli succedette il gen ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Mirati, Bengala Occidentale, 1935 - Nuova Delhi 2020). Ultimati gli studi in Scienze politiche e Legge si è dedicato per qualche tempo alla carriera accademica, prima di entrare [...] di I. Gandhi e poi di S. Gandhi, in seguito è stato ministro delle Finanze (1982-84), della Difesa (2004-06) e degli Affari esteri (2006-09), per poi tornare a capo del dicastero delle Finanze nel 2009. Dimessosi dall’incarico, nel luglio del 2012 M ...
Leggi Tutto
Gomes Junior, Carlos. – Uomo politico guineano (n. Bolama 1949). Formato in ambito economico e commerciale, ha militato nelle fila del Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC). [...] ore, mentre nel golpe verificatosi nell'aprile 2012 l'uomo politico è stato fatto prigioniero insieme al presidente Pereira, forse allo scopo di impedire il regolare svolgimento delle consultazioni presidenziali in programma nel secondo semestre ...
Leggi Tutto
Gunnlaugsson, Sigmundur Davíð. – Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1975). Laureato in Economia e Scienze politiche, presidente del Partito progressista dal 2009, nell’aprile dello stesso anno è stato [...] subentrato a J. Sigurdardóttir nella carica di primo ministro, essendo il più giovane premier nella storia della Repubblica islandese e il più giovane capo di governo democraticamente eletto nel mondo. L'uomo politico si è dimesso nell'aprile 2016, a ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capodelle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, [...] interessi dei grandi proprietarî terrieri, promosse il potenziamento delle infrastrutture economiche del paese e l'afflusso di estero (USA e Brasile soprattutto). Deposto da un colpo di stato militare nel febbr. 1989, si rifugiò in Brasile, dove ...
Leggi Tutto
Akhennouch (Akhannouch), Aziz. – Imprenditore e uomo politico marocchino (n. Tafraout 1961). Laureato in Management presso la Université de Sherbrooke (Québec), CEO del Gruppo Akwa operante nel settore [...] pesca (ott. 2007 - apr. 2017), dell'Agricoltura, della pesca, dello sviluppo rurale, dell’acqua e delle foreste (ott. 2017 - sett. 2021), nell’ottobre 2016 è stato eletto leader del RNI. Nominato capo del governo dal re Muhammad VI nel settembre ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] provvedimenti che comportano spese, le questioni fiscali; a capodell'ufficio, in cui lavorano circa 200 persone, si Un problema sociale nasce solo quando la gente guarda allo statodelle cose in un modo particolare, e precisamente con il desiderio ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] dell'uomo di commettere deliberatamente il male, che si spiega con la 'caduta' causata dal peccato di Adamo. È proprio questo pessimismo a caratterizzare la tradizione reazionaria francese che fa capo è stato il tentativo della cosiddetta Nuova ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...