Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte delloStatodelle obbligazioni civili rimaste inadempiute, non ha di tutta una serie di poteri-doveri (retribuzione pubblica del capodell’o. e vincolo di costituire uno shadow-cabinet «gabinetto ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] tre palestinesi ritenuti responsabili dell'assassinio di undici atleti israeliani durante le olimpiadi del 1972 a Monaco di Baviera. Dopo aver assunto incarichi di grande prestigio, dal 1991 al 1994 fu capo di Stato Maggiore generale e nel 1995 ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] e aderì al Mapai (partito laburista), guidato da D. Ben Gurion che, in qualità di capodelle organizzazioni militari sioniste clandestine, lo inviò nel 1947-48 negli Stati Uniti con il compito di reperire armi. Direttore generale del ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.
Vita [...] e nel luglio 1977 assunse contemporaneamente le cariche di vicepresidente del partito e della sua Commissione militare, viceprimoministro e capo di stato maggiore delle forze armate. Gli anni successivi videro una sempre più netta affermazione ...
Leggi Tutto
Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] prima di entrare in politica ha ricoperto per sei anni il ruolo di capo del Direttorato per il bilancio delloStato presso il Ministero delle Finanze. Eletta nella lista del partito Slovenia positiva alle consultazioni parlamentari del 2011, nel ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington [...] con i Palestinesi suscitava una crescente opposizione tra i nazionalisti di destra. Dopo gli accordi del sett. 1995 sul ridispiegamento delle forze israeliane in Cisgiordania, R. è caduto vittima di un attentato da parte di estremisti di destra (4 ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] e. In senso oggettivo, la funzione con cui si svolge un’attività concreta ed effettiva per il perseguimento dei fini delloStato. Designa anche gli organi cui è attribuito lo svolgimento di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bar Harbor, Maine, 1908 - New York 1979), figlio di John Davison iunior; fautore della politica panamericana degli USA, entrò nella pubblica amministrazione come coordinatore per gli affari [...] segretario di stato (1944-45), capo (1950-51) del consiglio istituito per l'attuazione della "dottrina Truman" o Point four program e infine, dopo aver ricoperto varî incarichi di rilievo, governatore, per il partito repubblicano, dellostato di New ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Estremoz 1910 - Lisbona 1996). Governatore e comandante in capodelle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica la lotta armata dei guerriglieri [...] Bissau (1973), S. fu destituito dalla carica di capo di stato maggiore per aver apertamente sostenuto una soluzione politica al problema delle rimanenti colonie portoghesi. Presidente della Repubblica nel maggio 1974, S. si dimise nel settembre ...
Leggi Tutto
Akhund, Mohammad Hassan Mullah. – Uomo politico afghano (n. Pahmun 1945-1958?). Di etnia Pashtun, discendente della dinastia Durrānī fondatrice dellostato nazionale afghano, è con il Mullah Omar, di cui [...] di Kandahar, capo uscente della Rahbari Shura (Consiglio direttivo dei Talebani) e dal 2013 alla guida della Commissione di reclutamento, nel settembre 2021, dopo il ritiro delle truppe NATO e la riconquista talebana dell’Afghanistan, è stato eletto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...