COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] la mitra, caduta al papa, riponendogliela sul capo. Alla partenza dell'imperatore per Napoli il giorno 24 il C. con il vicecamerlengo accompagnò l'illustre ospite fino ai confini delloStato pontificio.
Gli interessi del C. non erano comunque ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] "ripigliare la parte dei diritti rinunziati senza il consenso di quello a cui sono stati rinunziati e che nessuno nega essere il primo tra i suoi fratelli e il Capodella Chiesa". Questa assoluta fedeltà al primato di Roma il C. ebbe modo di ribadire ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] del capitolo, che facevano capo all’arcivescovo, e gli uomini dell’Opera della Cattedrale. Secondo la relazione XIV, Roma 1972, pp. 572-574; C. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 841; M. Sanfilippo, Roma e ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] contatto con il gruppo di eruditi e studiosi che faceva capo al cardinale Durini, nella cui casa si incontravano illustri porteranno all'annessione all'Impero della residua parte delloStato pontificio, alla scomunica dell'imperatore, all'arresto e ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] 1623, il partito dei cardinali di Paolo V che facevano capo a Scipione Borghese sembrò inizialmente dominare la situazione ed il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere per il riconoscimento dei diritti delloStato pontificio sul ducato nel caso ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] particolare udienza al Santo Padre, onde far conoscere a S. S. il vero statodella religione da noi, chiarendolo con quei fatti che nessuno meglio del capo di una delle più cospicue parrocchie è in caso di raccogliere ed accertare". Le cose tuttavia ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] al loro maestro: per questo lo considerarono il capo effettivo degli avversari del Rosmini e non gli risparmiarono esagerate critiche in occasione della sua morte nel 1881, essendo stata frattanto riaperta la questione rosminiana da una dichiarazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] la svolta imposta alla sua vita, tutta dedicata al bene delloStato, di cui si sentiva devoto figlio ma anche umile servo. solenni celebrazioni, durate tre giorni.
Partendo da S. Moisè, a capo di un corteo acqueo di tre "peatoni", si recò dapprima ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] al soglio pontificio, Pio V pose il M. a capodella Dataria. In questa fase il papa aveva manifestato l' minores (1522-1553), Roma 1992, ad ind.; Chr. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 216, 429, 748 s.; M. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] il G. fu incaricato di recarsi presso il capodella delegazione francese, Charles de Guise, cardinale di Lorena indices; A. Gardi, Lo Stato in provincia, Bologna 1994, p. 48; Ch. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), Roma ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...