CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] la corrispondenza del Bullinger con Tobias Egli, capodella chiesa di Coira.
Pio V, ormai rassicurato G. Spini, Storia della Valtellina e della Valchiavenna, II, Sondrio 1969, pp. 27-28; D. Maselli, Per la storia relig. delloStato di Milano durante ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] articolo che menomava il prestigio del pontefice anche come capodella Chiesa (era il famoso art. 4, in . 278-282; P. Savio, Clero francese ospite ne conventi de' cappuccini delloStato pontificio, in L'Italia francescana, VIII(1933), pp. 77-99, 292- ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] mentre Caterina II non permetteva la soppressione dell'ordine, lo metteva sotto la protezione di Stanislao Siestrzencewicz, sua creatura, che voleva far diventare il capo dei cattolici dei suoi Stati, nominandolo all'arcivescovato di Mohylów, eretto ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] capo ai cardinali Gustav Adolf Hohenlohe- Schillingsfürst e Camillo Di Pietro, riprese il suo impegno come consultore dell a Roma, presso l’Archivio centrale delloStato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Chiese e Cappelle ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] autorità potesse essere a capo degli altri compagni, venne nominato abate ed al momento della sua partenza (fine di , fissare la sua sede a Cantorbery, proprio nel cuore dellostato di Etelberto, stabilendo due sole diocesi suffraganee, a Londra la ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] processione del clero e del popolo romano, con a capo T., restituì alla sua originaria sepoltura in S. dei papi, I, ivi 1962, pp. 398-99; L. Duchesne, I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967², p. 129; C. Falconi, Storia dei papi e del papato ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore delloStato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] Partido trabalhista brasileiro, da lui fondato. Si suicidò dopo essere stato nuovamente rimosso. Durante la dittatura affidò al potere centrale il senza attaccare gli interessi dell’oligarchia fondiaria. L’autonomia fiscale degli Stati fu eliminata e ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Statodella Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] del fatto compiuto, il riconoscimento dell’altissima funzione internazionale del Capodella Chiesa. Solo nel 1929, con la stipula dei Patti lateranensi, veniva riconosciuta dal governo italiano la costituzione delloStatodella Città del Vaticano. ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] La Chiesa di Cipro è retta da un santo sinodo e ha per capo un arcivescovo; questi, prima che Cipro ottenesse l’indipendenza, aveva anche il non da quello di Costantinopoli; dopo la divisione delloStato in due distinte repubbliche, si è suddivisa in ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro [...] sentimenti greci. In questa qualità divenne il capo riconosciuto del movimento antibritannico, promuovendo la questione stato del luglio 1974, rientrò a Nicosia nel dicembre dello stesso anno e da allora si batté per il ripristino dellostato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...