Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] riformulazione-estensione della teoria sociale secondo due filoni complementari: uno macrodinamico, che fa capo a Keynes dal modello della libera concorrenza [forma di mercato che] come descrizione dellostato normale dell'economia capitalistica ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Stati del benessere cominciarono a svilupparsi, verso la fine del XIX secolo, trovarono una molteplicità di istituzioni preesistenti nei vari settori, facenti capo la seconda guerra mondiale la quota delloStato ebbe un incremento ancora più rapido, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] della Banca d'Italia, della Tesoreria provinciale delloStato, della Tesoreria centrale delloStato, della Cassa depositi e prestiti, delle circoscrizioni, l'adozione dello scrutinio di lista e della rappresentanza proporzionale.
Capo del Parlamento è ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Repubblica: la famiglia Bandini, nel '500, era infatti "ascritta all'ordine o monte del Popolo", Mario Bandini era stato "capodella fazione popolare" e capitano del popolo, e sia questi sia l'arcivescovo avevano partecipato in primo piano alle lotte ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , non è andata esente da critiche, in particolare da parte della corrente di pensiero economico monetarista che fa capo a M. Friedman. Alla formulazione keynesiana è stato rimproverato che, quanto meno nel lungo periodo, vi sono meccanismi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 200-206). Con una anonima Memoria per la vendita de' beni delloStato d'Atri - stampatapoi a Napoli nel 1788 "una col Real dispaccio in questo periodo una ripresa dell'attenzione verso il dibattito filosofico facente ora capo a P. Borrelli, P. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di statistica il F., pur non divenendone mai il capo, dette grande impulso, soprattutto con scritti teorici e una società privata, che avrebbe funto da esattrice per conto delloStato di un'imposta straordinaria sui beni ecclesiastici di 600.000 ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] assunse il carattere di ente permanente e di organo della politica industriale delloStato e, quindi, una fisionomia diversa da quella iniziale a funzioni organizzative e di integrazione delle gestioni.
A capodella Bastogi il B. si era adoperato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] quelle di vicepresidente del partito e della sua commissione militare e di capo di Stato maggiore delle forze armate. Alla crescente influenza nel partito e nello Statodella corrente pragmatica e 'modernizzatrice' facente capo a Deng Xiaoping, si ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] vi è l'avvento della direzione funzionale: gli operai non obbediscono più a un solo capo, ma ricevono ordini da massimo dello sfruttamento.
Questo processo di burocratizzazione presenta non poche affinità con la costruzione delloStato moderno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...