. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] colpo di stato che sbalzò dal trono il līǵǵ Iyāsu, mentre un altro era nel campo del negus Mika'ēl. Morto Matteo, il 4 dicembre 1926, si manifestò nell'elemento modernista e nazionalista una forte tendenza mirante a ottenere che a capodella chiesa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a Savona, la Chiesa di Brugnato, la zona di Varigotti capo, S. Paragorio a Noli, ecc. I reperti recuperati Giacomo della Marina, il Gesù. Con particolare cura, nei programmi d'intervento, si è tenuto conto dellostato conservativo delle opere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] il suo impero africano, poiché le province d'Oltremare dell'Angola, del Mozambico, della Guinea, di Capo Verde, di São Tomé e Principe e di Cabinda si sono costituite a stati indipendenti. Anche per Macao è prevista l'autodeterminazione, mentre ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] fino allora a suffragio diretto, diventava prerogativa del Congresso: fu possibile in tal modo portare alla presidenza della Repubblica il capo di stato maggiore maresciallo H. Castello Branco, insediato il 15 aprile.
Le prime misure di sicurezza del ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] interessa è la presenza, nuova per P., di due sistemi di potere: da un lato lo stato, con a capo il suo presidente Mitterrand; dall'altro la municipalità della capitale, istituita con le elezioni del 1977, con il suo sindaco Chirac. Prima di questa ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] IRES, cioè un'imposta che viene prelevata per intero in capo alla società che produce il reddito (con aliquota del 33 co.) il sistema tributario e contabile delloStato e la perequazione delle risorse finanziarie. Sono materie di legislazione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] era organizzata in 11 direzioni generali, facenti capo al Ministero delle Finanze, delle quali 6 operanti a Roma e 5 ai servizi di catasto, alla gestione dei beni immobiliari delloStato e alla conservazione dei registri immobiliari. Vi è poi una ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , mentre rimane ferma in capo alla Presidenza del Consiglio la funzione di coordinamento generale dell'attività governativa nei confronti delle regioni" (Cinsedo 1989, p. 128).
Un'ulteriore evoluzione nei rapporti fra stato e r. si ebbe ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] indagine molto importante per le teorie della f. p. è anche quello dei 'fallimenti del mercato' e degli interventi correttivi delloStato, per cui v. benessere ( rapporti di 'scambio politico' ai quali fanno capo le entrate e le spese pubbliche - all ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] e per la predominanza di attività di fatto integrate in capo a un'impresa industriale, anche se indipendente in termini vanno oltre le loro competenze l'unico strumento a disposizione delloStato è l'apertura di un contenzioso ex post, una prassi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...