• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1488 risultati
Tutti i risultati [11712]
Diritto [1487]
Biografie [3733]
Storia [2882]
Arti visive [925]
Geografia [496]
Religioni [809]
Archeologia [548]
Economia [467]
Scienze politiche [395]
Diritto civile [404]

Capo dello Stato

Enciclopedia on line

Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] di governo presidenziale gode di poteri assai maggiori di quanti non ne abbia il Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, così come il ruolo Capo dello Stato nel XIX secolo era diverso da quella che si ha nelle democrazie novecentesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORGANO COLLEGIALE – POTERE ESECUTIVO – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capo dello Stato (1)
Mostra Tutti

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano [...] -amministrativa.it, 8; Andreis, Ricorso straordinario e azione di ottemperanza, in Urb. app., 2011, 546; Giannelli, Ricorso straordinario al Capo dello Stato in seguito a l. n. 69/2009 e a codice del processo amministrativo, in Dir. proc., 2011, 2. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] riconoscimento di una connotazione sostanzialmente equivalente alla «giurisdizionalità». 10 Morbidelli, G., Riflessioni sul ricorso straordinario al capo dello stato dopo la legge n. 69/2009 alla luce di una monografia sul tema, prefazione al volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rielezione del Capo dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Rielezione del Capo dello Stato Chiara Meoli La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] Repubblica è eletto per sette anni», senza contenere alcun limite alla possibilità che il Capo dello Stato, alla fine del suo mandato, venga rieletto alla carica. Sebbene non siano mancate, sia in ambito scientifico che in ambito politico, proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Grazia. Diritto penale

Enciclopedia on line

Provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, atto ad estinguere la pena a carico di un determinato soggetto (Estinzione del reato e delle pene). A differenza dell’amnistia e dell’indulto, [...] quindi rivedere tutte le sentenze penali (anche quelle definitive) che offendevano in qualche modo il sentimento di giustizia. Voci correlate Amnistia. Diritto penale Estinzione del reato e delle pene Indulto Potere di grazia. Diritto costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – AMNISTIA – INDULTO

promulgazióne

Enciclopedia on line

promulgazióne Atto con cui il capo dello Stato attesta l'approvazione di una legge e ne dispone la pubblicazione e l'osservanza da parte di chiunque; nell'ordinamento vigente la p. è un atto dovuto, ma [...] prima di essa il presidente della Repubblica può chiedere una nuova deliberazione alle Camere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Stato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato Sergio Bartole (XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839) Riforme istituzionali Leggi di revisione della Costituzione Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] coloro i quali, per contro, paventavano rischi di frattura dell'unità dello Stato. E sullo sfondo restava sempre irrisolto il contrasto sulla definizione dei poteri e del ruolo del capo dello S. eletto direttamente dal popolo, in quanto i propositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

diplomazia

Enciclopedia on line

L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne [...] di politica estera. Il complesso degli organi con cui uno Stato mantiene tali relazioni sono, oltre gli agenti diplomatici permanenti o speciali (➔ agente), il capo dello Stato in alcune sue funzioni, il presidente del Consiglio cui competono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplomazia (5)
Mostra Tutti

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo dello Stato è nel medesimo tempo capo della Chiesa (cesare e papa: imperator ac sacerdos); si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

Cossiga, Francesco

Enciclopedia on line

Cossiga, Francesco Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] . Negli ultimi anni del suo mandato ha interpretato in modo più attivo il ruolo politico-istituzionale del capo dello Stato, specie nei rapporti con la magistratura, suscitando sia consensi sia riserve. In particolare, quando nell'ottobre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cossiga, Francesco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali