BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ma sostanzialmente filomonarchica. Il suo nome fu fatto con insistenza nel giugno 1946allorché si trattò della elezione del capo provvisorio delloStato: mancò tuttavia in proposito l'accordo dei partiti, e soprattutto la unanimità nella Democrazia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] premesse per il ritorno in Italia del 1810: orfano di padre, capo famiglia ormai regolare, il M. fu anche libero dall'obbligo di nel 1830 al 1848 italiano ed europeo, dalla nascita delloStato unitario alla fine del potere temporale. In tale quadro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] alle truppe francesi nei territori delloStatodella Chiesa in caso di violazione della neutralità (ottobre 1701 e giugno A. de Noailles, destinato a divenire il capo indiscusso della resistenza antipapale, e le conseguenti e vigorose pressioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] avrebbero avuto facoltà "di svolgere e fecondare lo statuto", massimamente per la Camera dei pari. Si decise anche la partecipazione alla guerra. Il re, capodelle forze armate, ordinò il richiamo della riserva, la partenza di un primo reggimento, l ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] seguito del cardinale Giovanni de' Medici, capodella famiglia e legato pontificio, entrarono in Dal Beroaldo al M., Bologna 1972; I. Cervelli, M. e la crisi delloStato veneziano, Napoli 1974; G. Cadoni, M.: Regno di Francia e «principato civile», ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] a mutare: L'Escarène lascia il ministero dell'Interno, è allontanato T. Pacca capodella polizia. Tranquillo della situazione interna, il sovrano riprese il programma di svecchiamento delloStato, timidamente iniziato appena salito al trono abolendo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] capo del visitatore. Un'ambigua proposta di mediazione del Tanucci, che suggeriva il contemporaneo ritiro del visitatore da una parte e della gabelle per favorire il libero commercio all'interno delloStato, spostando le dogane ai confini. Era in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] invece da capo del magistrato della riforma degli studi e fu escluso di fatto da responsabilità dirette nella vita pubblica. Alla metà degli anni '20, tornava a meditare sui problemi delloStato e sui temi della propria esperienza, richiamando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] vasto impegno di riforma e di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell'economia delloStato. Il 12 maggio 1750 un editto 1745 (ibid., n. 2949) lo scrittore presenterà "al capodella vera relligione questa opera contro il fondatore d'una falsa e ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ] et faria ben di modo che non se saperia ad instantia de chi fosse stato fatto ". Il 25 marzo, tuttavia, l'A. era andato senza far troppo chiasso quello che aveva elaborato, al di là delle Alpi, il capodella Riforma, pure la sua parafrasi narrativa, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...