Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] diversi ministeri (sia come capo gabinetto sia come direttore generale), fu ragioniere generale delloStato (1967-72) e presidente della Banca commerciale italiana (1972-76). Senatore per la Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Costa d'Avorio (Yamoussoukro, Bouaké, 1905 - ivi 1993); figlio di un capo tradizionale, si laureò in medicina nel 1925. Deputato all'Assemblea costituente (1945-46) e all'Assemblea [...] il Rassemblement démocratique africain (RDA, organizzazione interterritoriale dell'Africa Occidentale Francese) e la sua sezione locale eletto presidente della repubblica (1960). Regolarmente riconfermato alla guida del PDCI e dellostato, ha per ...
Leggi Tutto
Maestro di palazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca dallo sfacelo, sottomettendo, a capo degli Austrasiani, la Neustria ribelle e imponendo la [...] , poi dal 737, essendo il trono vacante, da lui solo, col titolo di maestro di palazzo. Consolidò e ampliò i confini dellostato, in una serie di campagne vittoriose contro Sassoni e Frisoni, Alemanni e Bavari (719-38); ma le sue campagne più celebri ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Kinderhook, New York, 1782 - ivi 1862). Senatore federale dal 1821, contribuì alla crescita del partito democratico; rieletto senatore (1827), si dimise per diventare governatore [...] nel 1836 fu eletto presidente, come capo del partito democratico. Per fronteggiare la grave crisi finanziaria scoppiata durante la sua presidenza, V. B. istituì un sistema di tesoreria indipendente per i fondi dellostato, che provocò il passaggio di ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (Leeuwkop 1854 - Bloemfontein 1922). Combattente della prima guerra anglo-boera (1880-81), divenne membro del parlamento nel 1897. Comandante in capodelle forze dello [...] stato libero dell'Orange nella guerra del 1899-1902, fu plenipotenziario nelle trattative di pace, firmando il trattato di Vereeniging. Ministro dell'Agricoltura dell'Orange (1907-10), appoggiò la politica separatista del gen. J. B. Hertzog, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano (East Maitland, Nuovo Galles del Sud, 1894 - Canberra 1965). Giudice dell'Alta Corte federale (1930), divenne (1940) membro laburista della Camera dei rappresentanti. [...] Esteri e la procura generale delloStato, fu durante la seconda guerra mondiale membro australiano del consiglio di guerra del Pacifico. Capodella delegazione australiana all'ONU (1946-48), presidente dell'Assemblea generale dell'ONU (1948-49), si ...
Leggi Tutto
Funzionario dellostato (Napoli 1883 - Roma 1958); prefetto e vicecapo della polizia nel 1932, poi capo dal 1940 all'apr. 1943, quando fu esonerato dalla carica. Messo a conoscenza dal ministro della Real [...] dei preparativi in atto per destituire Mussolini, collaborò all'organizzazione del piano per l'arresto del capo del governo. Nuovamente capodella polizia nel primo ministero Badoglio, dopo l'armistizio con gli Alleati e il trasferimento del governo ...
Leggi Tutto
Ventunesimo presidente degli Stati Uniti (Fairfield, Vermont, 1829 - New York 1886). Dal 1853 avvocato a New York, aderì al partito repubblicano. Durante la guerra civile fu capo del Dipartimento della [...] guerra delloStato di New York; vicepresidente (1880), nel 1881 prese il posto del presidente Garfield assassinato, guadagnandosi larghi consensi nel paese con la propria moderazione. Sotto la presidenza di A. fu approvata la legge sulla riforma del ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (Ḥimṣ 1875 - ivi 1960). Nazionalista, nel 1920 fu eletto primo ministro. Ebbe poi a lungo una parte importante nei difficili rapporti tra i nazionalisti e i Francesi; nel 1928 fu [...] presidente del Partito nazionale arabo; nel 1949 fu primo ministro, poi presidente della Repubblica, ma si dimise (1951) per contrasti con ash-Shīshaklī. Caduto questo, fu riconosciuto capo legittimo dellostato, e tenne la presidenza fino al 1955. ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Strasburgo 1854 - Amiens 1914). Tenente colonnello e capodell'ufficio informazioni dellostato maggiore, rappresentò (1894) il ministero della Guerra nel processo a carico di A. Dreyfus (v.); [...] in urto con lo stato maggiore e (1898) fu condannato sotto l'accusa di divulgare segreti d'ufficio. Gli fu resa giustizia solo dopo l'assoluzione di Dreyfus (1906); riammesso in servizio col grado di generale, fu ministro della Guerra nel gabinetto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...