GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] parte deperita, che ricorda anche il committente, Montecchio da Porzeno, capodelle milizie milanesi giunte in soccorso del signore di Imola, Taddeo Manfredi, che era stato spodestato dal figlio.
Pur nella dimensione di semplice affresco votivo, si ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Carburi, come era naturale per dei sudditi della Serenissima, frequentarono in un primo tempo l' di rapina, o se fossero stati aizzati dai proprietari terrieri confinanti che sotto ufficiali e bandiera russi. Capo ed ispiratore dei "patrioti" ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] D. compare per la prima volta in un documento dell'Arch. di Stato di Venezia (regesti pubblicati dal Ludwig, 1905) del 68) aveva supposto che fosse un parente del Greco "forse capo di una bottega che portò sul mercato, accanto a xilografie importanti ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] capo degli Ospedali di Roma, fu impegnato nel campo dell'edilizia ospedaliera per l'intero arco della l'Archivio di Stato di Roma è depositato il Fondo Galassi, in fase di riordinamento, contenente 70 registri riguardanti l'attività dello studio del G ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] conferisce energia e vitalità all'orgoglioso e fermo ergersi del capo; il G. riprodusse fedelmente le fattezze del sovrano, anni si trovavano già in un pessimo stato di conservazione a causa della forte umidità.
Il catastrofico terremoto del 1755 ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] , di cui era stato uno degli ideatori, mentre arte concreta (MAC), cui facevano capo anche Carolrama e la Levi Montalcini di P. Fossati, Torino-Milano 1992 (con antologia degli scritti e della critica); P. Fossati, Per un omaggio a G., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Simeone L. "Sculptor pictorque", in I Li Volsi…, pp. 50-54) e degli inventari dei suoi beni gli è stata attribuita anche una Immacolata lignea della chiesa di S. Giuseppe a Tusa in cui è innegabile il rapporto con la statua di Maria Assunta del 1639 ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] Dopo l'annessione della Finlandia alla Russia e il suo distacco dalla Svezia, egli fu posto a capo di un rientrò ad Åbo con incarichi di controllo sui lavori concessi in appalto dallo stato. Al suo posto subentrò l'architetto tedesco C. L. Engel, già ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] questi si mise in proprio, con studio in via S. Giuseppe a Capo Le Case, n. 2, passò l'incarico ad Augusto Fabbri. Ancora maggio 1835): Registro delle risoluzioni della Commissione artistica della Calcografia camerale; Arch. di Stato di Napoli, Arch ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] con S. Fabiano e S. Angelo è stato riconosciuto l'intervento dell'allievo Bastiani (ibid.).
Nel nono decennio del G. iniziò a lavorare alla decorazione, perduta, della cappella posta a capo croce del santuario lauretano, commissionatagli forse anche ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...