GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] fratello Stefano e negli anni seguenti guidò, come capo modellatore, un folto gruppo di aiutanti e stato attribuito, inoltre, un Leopardo conservato nel Museo Correale di Sorrento.
Un "Esteban Gricci, modelador" figura tra i cinquantadue membri della ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] a piazza di Spagna nel 1857 durante l'inaugurazione da parte di Pio IX della colonna dell'Immacolata Concezione (Mostra..., 1953, p. 41, n. 26; la lastra è stata ristampata in occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a Pio XII. Cent'anni di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434). Il 22 agosto dello stesso anno il C. era nominato direttore dell'I. R il costume degli Aurighi Romani" (pp. 42-43)e con in capo "quella specie di celata che... si combina con quella usata dagli Aurighi ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] modi dell'Orcagna (Toesca).
Alla collaborazione del G. con Nelli è stato riferito anche il Crocifisso della cappella del G., a capo di una propria bottega. Dello stesso anno è anche il trittico con il Battesimo di Cristo della National Gallery di ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] real corte". Ma dall'Archivio di Stato (Rescritti, 19 nov. 1778) egli appare nominato capo soprastante in luogo di S. perizia a una casa Bonardi; in una riunione della Congregazione degli edili (Archivio di Stato, sez. I, serie XIV) dei 1789 Pietro ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] retro della quale appare il nome del committente e la firma del Gentile.
L'opera era stata commissionata originariamente G. venne confermato assaggiatore della Zecca e realizzò in occasione del giubileo una teca argentea con il capo di s. Menna che ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] nenfro di Barbarano Romano per la costruzione della nuova porta a capodell'abitato. Oltre a riferirsi al disegno fornito una figlia di nome Anastasia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Viterbo, Notarile Acquapendente, 96/I, Horatius Astreus quondam ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di continuare l'attività della bottega. L'altro gruppo di allievi, facente capo alla moglie Lucia, ebbe gli strumenti di lavoro e i disegni della bottega. Per quanto un profilo della sua attività non sia mai stato ricostruito, è noto che dopo il 1502 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] definita. Acquistato dal Comune, il monumento sarebbe stato completato nel primo dopoguerra dal figlio Camillo per lavorato dal 1873 al 1874 in qualità di ingegnere capo sezione della Società generale napoletana. Nei primi anni del Novecento realizzò ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] concorse per il Pensionato della provincia di Bari e, nonostante un’iniziale esclusione per essere stato «giudicato facoltoso», dietro la convenzione con la qualifica di disegnatore capo tecnico rinnovabile annualmente. Le campagne idrografiche furono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...