MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] firmata, della Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste di Vienna, accanto a questa tela è stato possibile eccezionalmente attivo sul versante artistico e per quarant'anni a capodella diocesi pugliese. Si trattò di un impegno di entità ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] convento omonimo (Borrelli, 1970, p. 211). A Castrignano del Capo nel Salento per la chiesa madre Nicola scolpì nel 1707 un Padri Cappuccini di Foggia". La chiesa è stata distrutta e non si ha più notizia della statua (Pasculli Ferrara, 1989, p. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] bottega, grazie ai quali è stato possibile rintracciare, almeno in via ipotetica, due delle allegorie dipinte (ibid., pp. i compiti erano rigorosamente ripartiti e in cui il ruolo di capo, di supervisore e di coordinatore veniva assolto dal maestro. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] la carica di amministratore generale delle acque e delle fontane, che gli era stata attribuita nel 1623, era revocabile Alessandro. Egli sarà di nuovo indicato nel 1636 come capo degli operai impiegati nelle residenze reali. Nel frattempo era uscito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] ed è qui effigiato con la spada che gli trafigge il capo, mentre a terra giace il suo assassino, un fanatico Questa sorta di collage, destinato a impreziosire lo statuto altrimenti modesto della stampa, si giustifica ricordando la speciale devozione ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] cattedrale presentato dal capo maestro Francesco Talenti. Il cantiere di S. Maria del Fiore era infatti fermo da diversi anni e della nuova costruzione iniziata da Arnolfo di Cambio era stato realizzato solo l'ordine inferiore della facciata e un ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] 1727 con la nomina, da parte della Congregazione dei cardinali della Fabbrica, a soprintendente e capo di tutti i pittori di mosaico fornito un locale e gli attrezzi che per il passato erano stati dati ad altri; e ciò, nonostante che fin dal 1731 si ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] intorno al 1577 e morto il 14 maggio 1657, è a capodell'unico nucleo familiare dei G. seicenteschi di Bissone che si conosca sett. 1718 (Brentani, VII, p. 88) e che era stato sposato con Giulia Maria Gaggini, unica erede del padre Giuseppe; è ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] ottenne la patente di maestro argentiere: il capo d'opera sulla base del quale venne quale non è però precisato quando fosse stato eletto. Nel novembre 1706 risulta svolgere scegliere opere di A. Dürer, S. Della Bella e dei Carracci, nonché la presenza ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] alla professione di ingegnere e architetto fino all'ultimo mese della sua vita. Morì il 26 ott. 1773 a Milano, poco dopo esser stato deposto, il 27 sett. 1773, dalla carica di architetto capodella Fabbrica del duomo di Milano. Fu sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...