GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] che qualifica come appartenente al suo Ordine la monaca sul cui capo poggia la mano), s. Remigio, s. Giovanni, Nicodemo il pittore nell'anonimato, come "Maestro della Pietà di S. Remigio".
Altre proposte sono state avanzate a favore del catalogo del ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 1968, cui si rimanda dove non altrimenti indicato), a capo, in particolare Giovanni, di una bottega specializzata nella fornitura La paternità dell'altare di S. Filippo non è con certezza attestata da fonti, ma il lavoro gli è stato attribuito sulla ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a capo di una propria squadra di aiuti. Coi lavori nella cripta di Montecassino si chiuse, in pratica, la fase della carriera del pala sarebbe stata portata a termine e datata l'anno successivo, e oggi si trova nel transetto destro della chiesa. Nei ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di Urbino, Ludovico Geri, n. 469, Urbino capo mastro de vasari de S. Alt." fu pagato 800 scudi dall'arcivescovo di Torino Gerolamo della Rovere, "per conto delle due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] palazzi vaticani, sempre che il testo di quel codice fosse già stato copiato; di certo lo studiò più tardi a Urbino, nella 1984, pp. 79, 80, 85). Nei documenti compare a capodella fabbrica fino alla morte. Negli stessi anni Gaspare Veronese nel ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1777, egli conservò il proprio incarico a capodell’Accademia sotto i regimi che seguirono. Dovendo 1968, pp. 786-799; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] 14); ma è probabile che essa fosse stata comunque consegnata prima ancora della morte del committente, avvenuta nel 1506, e sempre sostanzialmente fedele, e gli esiti sorprendenti cui mettevano capo le prove di una più giovane generazione di artisti ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] e infine in quella di S. Paolo in Compito, appare a capo di una attiva bottega: il 15 luglio 1494 accettò in apprendistato per non sembrano, allo stato attuale degli studi, pienamente convincenti. Esse includono l'ancona dell'oratorio.di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Il F. si specializzò nella decorazione di interni e fu a capo di una bottega attiva in Moravia, in Polonia e nel Ticino. interventi per la grandiosità della concezione, per il livello qualitativo dell'esecuzione e per lo stato di conservazione - la ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] dell'Aleotti.
Nel 1627, a Bologna, il C. e il Colonna dipinsero in casa Rizzardi, in palazzo Grimaldi e fecero una prospettiva in capo a lui attribuito nelle guide è stato identificato con quello della galleria dipinta per il legato Santa Croce ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...