TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] di Zeusi (Plin., Nat. hist., xxxv, 63), ma era stato anche in gara col più giovane Parrasio e con Kolotes di Teo. aver dipinto la battaglia di Pellene, nella quale Arato di Sicione, a capodella Lega Achea aveva vinto gli Etoli (240 a. C.); a detta ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] stato aggregato dal governo francese al prestigioso Corps impérial des ponts et chaussées con l'incarico di "ingénieur conducteur" di seconda classe per il servizio ordinario dei ponti e strade del dipartimento dell'Ombrone, diretto dall'ing. capo ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] gruppo facente capo a Giovanni da Campione, del quale si suppone che B. fosse stato collaboratore, di Trezzo d'Adda, nell'Ospedale Maggiore di Milano (già nella chiesa di S. Maria delle Selve a Vedano al Lambro; Baroni 1955, p. 804 n. 2) in S. Maria ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] da un solo lato faceva capo al portico centrale. Due santuarî di epoca antica sono stati identificati fra le costruzioni che e per conseguenza la città stessa, siano stati definitivamente abbandonati all'inizio dell'èra islamica.
Bibl.: V. Guerin, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] cuspidi laterali, i ss. Biagio e Ansano. È stata ricollegata a questo polittico una piccola cuspide con Angelo , p. 184), propose un catalogo dell'artista formato da diverse opere facenti capo all'Assunta della chiesa di S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] (1956: Busto Arsizio, coll. E. Milani), Plenilunio (1958: Gagliano del Capo, coll. G. Ciardo) e da alcune Nature morte come quella del 1961 più carente. Giustamente è stato posto l'accento sul valore sostanzialmente episodico della sua opeta e sul ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] si riferisce al sepolcro di Stanislao Orlik, capodelle miniere di salgemma delle terre rutene ("zupparius terrarum Russiae"), morto fosse stato assunto nella bottega del Padovano, e vi avesse eseguito, per il sepolcro dell'arcivescovo Dzierzgowski ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] all'interno di una piramide, entrandovi "per una buca, col capo all'ingiù e il corpo per terra", in definitiva non sa a proposito delle galere da mercato che vede ad Alessandria, tralascia l'importante notizia che vi erano state trattenute dalla ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] A., pienamente protagonista a Staro-Nagoričino.Controverso è anche il problema dell'origine di A., che, per la sua attenta conoscenza dello stile paleologo, è stato considerato proveniente forse da Salonicco (Xyngopulos, 1955; Miljković Pepek, 1982 ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] il torso ed il braccio destro, e ricade con ampio panneggio sulla spalla sinistra. Il capo era ornato di una corona metallica. (È stata discussa la pertinenza della parte superiore a quella inferiore riunite da un restauro del Cavaceppi, ma si doveva ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...