BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] il nuraghe), la quale era, a quanto pare, la sede del capo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie stato sociale ed economico di popolazioni ormai declassate al livello di servi della gleba. Si nota, tuttavia, a differenza della ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] 1964, p. 327). Si può postulare tuttavia che il suo sviluppo lungo i secoli V-IV sia stato rapido e vigoroso, una volta che, alla fine del sec. IV, è a capodelle città pontiche che si erano ribellate a Lisimaco (Diod., xix, 73, 1-5; xx, 25; cfr. G ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] e un castello. Resti ben conservati della cinta muraria sono stati trovati principalmente sul lato N dell'acropoli, dove si riscontrano fino a in tempo di pace faceva da giudice e da capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste di sacerdote ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] la firma di K. in dialetto dorico è stata ritrovata a Hermione, nell'Argolide; sosteneva un lieve inclinazione del capo verso sinistra conferisce of the Greeks, New Haven 1930, p. 231 ss.; A. Della Seta, Il Nudo nell'Arte, Milano-Roma 1930, p. 282; ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] Filostrato (Apoll. Tyan., iv, 34) e dai tardi itinerarî, era stata identificata fin dal 1586 dal veneto O. Belli, che ne aveva percorso perché conserva tracce delle testate di un ponte.
Al di là del ponte e più vicino al Capo Psamidomuri, sorge la ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] di Cesare Q. Cornificio. Pare anche che sia stato Cesare a dare all'Illirico una amministrazione provinciale autonoma la provincia rimase res privata dell'imperatore, amministrata dal capo del patrimonio. La nuova storia della regione si apre nel VI ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] né con i sepolcreti di Harappā né con quelli dello Swat e del Dir. È stata proposta in via di ipotesi una datazione tra il femminili di schisto: di esse, la più rigida, con il capo sormontato da un pòlos, proviene dal III strato di Sirkap e ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] identificabile, il nuovo é-ninnu di Ningirsu, che è stato riconosciuto in una costruzione scavata sul tell A e definita , con il paniere di terra sul capo, si accinge a compiere il rito di posa della prima pietra, seguito dai suoi familiari ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] un cuscino piegato una figura femminile con chitone e himàtion sul capo, con braccio sinistro levato in un gesto di meraviglia; a forma del trono alla riutilizzazione della fiancata di un sarcofago in cui siano state riscolpite le tre facce esterne. ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] dell'identificazione del personaggio sepolto in Redwald (m. nel 624/625), re dell'Anglia orientale, il bretwalda (capo era caduto nel bacile copto sopra il quale era stato appeso, sul muro della camera sepolcrale. Questo singolare bacile, datato al ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...