CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] o Posidone e dell'Oceanide Filira.
I c. hanno, sin dall'inizio, legami con la Tessaglia, l'Arcadia, l'Elide, il Capo Malea e l' protocorinzî. È stata proposta la tesi che attorno al 675 a. C. il tipo non fosse stato ancora fissato definitivamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] ). Dopo la morte di Attila (453), Ardarico si pose a capodella rivolta contro i figli del re unno defunto; il nerbo dei il vescovo degli ariani gepidi, sulla cui attività nulla ci è stato tramandato.
Salito al trono, Giustino II (565-578) sciolse l ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] (v.), giunge fino alle soglie dell'età storica. Non è possibile, allo stato attuale delle nostre conoscenze, fissare con certezza sollevate sopra il capo, di cui un bellissimo esemplare si trova al museo di Boston.
Alla fine della seconda epoca di ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] alla I dinastia sono stati i regni d'Isin (Nisin) e Larsa, costituiti verso il 1950 a. C., dell'arte dei quali ci del re, non bene proporzionata nelle parti e tozza, con in capo una pesante tiara cilindrica decorata alla sommità da una fila di penne, ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] tradizione del ritorno di E. in Olimpo per vendicarsi di esserne stato cacciato e del dono che il dio avrebbe recato ad Hera di quella degli Amorini dorati e dell'insula IX, i, 7. Il dio, stante o seduto, con pìlos in capo, e seminudo, mostra alla ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] , la Nizza greca, era stato creato da Marsilia sulla costa orientale della Provenza ligure per conquistare i mercati dei due versanti delle Alpi a cui facevano capo le piste delle vallate del Var, del Paillon, della Vésubie, della Tinée. Cimiez-la ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] né si arrestò la decadenza dell'università di Napoli (ancora peggiore lo statodelle istituzioni universitarie locali nel Regno: della città) e come capo dipartimento del ministero dell'Interno, il C. ebbe un ruolo rilevante nella progettazione della ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] linea della fortificazione, indica l'imboccatura di una porta dalla parte interna.
Cosicché, da un capo all'altro della fortificazione, provenienti dai saggi stratigrafici sembrerebbe indicare uno stato di decadenza della città nel corso del V sec. a ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] n. 1-2, pp. 32-152.
Contemporaneamente, come capodella missione archeologica italiana in Transgiordania, iniziava scavi ad Amman, 1929 e 1939. E i risultati sarebbero stati copiosi: sull'acropoli sarebbe stata rimessa in luce l'antica roccia sacra ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] ecc. In una delle case più saldamente costruite, in un primo tempo considerata sede del capo locale, fu Omero, "τυκτή κρήνη". Gli ambienti dell'ala N e S non sono ancora stati scavati in profondità; è stata già scoperta tuttavia, una grande cucina ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...