Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] nel quale si trova un tempietto dorico del IV.
Di particolare interesse è stato lo scavo di una parte del quartiere dei vasai, in cui case e di Dioniso (n. 194) con la mano sul capo nell'atteggiamento dell'Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] , sono state scoperte per la prima volta autentiche opere dell'Asia Anteriore nella regione dell'A.: il delle corna. Si veda, ad esempio, una delle numerose raffigurazioni di animali fantastici eseguite nel tatuaggio scoperto sul corpo di un capo ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] , seguono Artemide e Apollo saettanti, ambedue con elmo in capo, quindi N., che aprendo il mantello cerca interporsi fra pliniana non comprendeva la figura della madre, la quale ovviamente non sarebbe stata dimenticata da uno che certamente ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] corpo ignudo nella danza orgiastica sollevando al di sopra del capo i cembali, l'altra figura (in parte coperta dalla
Prima di passare all'esame delle esegesi proposte per il dipinto e alle critiche che sono state mosse alle qualità artistiche del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] orientale con rotte segnate da dati testuali, dai naufragi di Capo Gelydonia e di Kaş, dalla distribuzione dei cosiddetti lingotti ox- l'ignoto e il pericoloso (a giudicare dallo statodelle conoscenze che Alessandro ereditò e cercò di completare ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] nella sinistra un cembalo, nella destra una fiaccola, ed ha il capo arrovesciato all'indietro, presa com'è da ebbrezza mistica. Tra il lo pubblicò nel 1886) della fine del II sec. d. C., è stato ora riconosciuto come un'opera della metà del IV sec. ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] capo, in onore del defunto Anchise, e poi usuale a Roma, viene connesso con il L.; specie in base alla figura della oinochòe della Tale identità è stata riconfermata in un recente studio di C. Gallini. Il Cagiano de Azevedo è dello stesso avviso, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] dell'Arcadia, della Società degli antiquari di Londra, dell'Accademia Etrusca di Cortona e censore filologo nella Sapienza. Erede della tradizione antiquaria italiana settecentesca facente capo sui fondi documentari dell'Archivio di Stato di Roma, in ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] su altura, solo quella del Goldberg nel Nördlinger Ries è stata completamente scavata: essa consisteva in un certo numero di case con , che reca sul capo un piatto concavo, ed è circondata da figure maschili che brandiscono delle asce e conducono con ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] stato ascritto a Fidia; è stato identificato con l'A. Parnòpios (Paus., i, 24, 8) e sarebbe pertanto un'opera della tiene con la sinistra, mentre la destra è mollemente poggiata sul capo (Istanbul, Londra da Cirene, ecc.). L'atteggiamento deriva dall ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...