Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] dei ritratti di A. in età anziana, col capo velato, è stato giustamente riferito a questo avvenimento; non si possono di Varo (9 d. C.). Il ritratto è stato accostato al tipo giovanile della statua degli Uffizî, che sarebbe opera di artista ellenico. ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] .
Il grande teatro, a NO del Katagòghion, è stato costruito sul pendio della montagna, con orientamento verso SE, cioè verso il Golfo epirotiche, anche i Kassopaioi avevano il loro koinòn, a capo del quale erano un pritano e quattro strateghi, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di Gela era densamente popolato già al momento dell'insediamento della colonia rodio-cretese. Simili centri sono stati individuati e scavati a M. Desusino, Butera, M. Bubbonia, M. Navone, Sabucina, Capo d'Arso, Gibil-Gabib, Vassallaggi, o più a ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] quello nord-sud. In esso sono state rinvenute alcune delle più antiche vestigia dell’occupazione umana del continente americano, che dell’Artico in Beringia e il Neoeschimese
Tra il 3400 e il 3300 B.P. si può constatare nella regione del Capo ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] 172: xiii, 310-314) come facente parte del regno di Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non entra portano dei nomi di dinasti, molte siano state coniate a X., città principale della Licia. Alcune, per esempio portano il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] presso il Capo di Leucade, saccheggiato dai pirati nel I sec. a.C., si possono attribuire forse alcuni scassi in roccia per le fondazioni di un grosso edificio: le sue strutture sarebbero state asportate e reimpiegate per la costruzione della torre ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] a rilievo dell'arte mesopotamica attraverso una diversità qualitativa di esecutori non può non far capo a un mucchio è accumulato a terra; la zampa posteriore dell'animale non è stata ancora completata. Questo modello plastico non sappiamo se sia ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] -moglie di Osiride e rappresentata con la corona cornuta di Iside sul capo. La dea Iside si confonde con la dea Ḥatḥōr (dea dall' , sappiamo che Demetrio Poliorcete era stato rappresentato in un dipinto con delle stelle sulla testa mentre sedeva sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] . d.C.), che, secondo P. Bernard (1980), sarebbero stati invece utilizzati, per l'intera durata del loro funzionamento, per delle costruzioni funerarie tipiche della seconda fase della cultura di Tashtik (III-IV sec. d.C.), all'altro capodelle ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] rispetto a quella ipogeica. Un viale di sfingi col capo coperto dalla doppia corona precede il primo pilone, fiancheggiato da custodi delle più sacre tradizioni, in opposizione alla estenuata ricerca di eleganze formali che era stata propria degli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...