L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] 1927 del Dipartimento delle Antichità della Palestina, l'inglese R.S. Hamilton, che ne fu ispettore capo dal 1931 al 'esplorazione di al- Kabri (1988-94), dove è stato rinvenuto un palazzo della fine del Bronzo Medio decorato con affreschi. Più a ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] col calendario del cristiano Filocalo, si troverà il capodell'asino tra gli attributi di novembre, e l'indicazione sùbito seguiti dalla Ter novena. Naturalmente, tali feste saranno state accolte senza eccessivo scandalo da cristiani come Filocalo e ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] stesso esame delle gemme nell'intento di stabilirne l'autenticità.
Comunque sia, è stato possibile individuare volte ripetuto il mito dei gemelli, o l'episodio del rinvenimento del capo di Tolus con cui si riconnette il nome stesso di "Capitolium" ( ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dell'Oriente, sede del governatore civile della prefettura, il comes dell'Oriente, come del comandante in capodelle la data, come per la posizione al di là dell'Oronte, è stata con verisimiglianza identificata col Martyrion di S. Babylas, fondato ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] private e militari sono state trovate per lo più nelle province romane e sono trattate ampiamente dal Rink (op. cit., p. 32 e ss.). Molti G. delle associazioni militari portano la corona murale, e come ornamenti del capo si trovano anche la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dopo il lungo periodo buio della dittatura e della guerra. Nel dopoguerra il riavvio è stato lento, ma progressivamente la musei di scienze naturali, a cui potevano far capo specializzazioni diverse, funzionali ad uno studio paleoambientale e ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] a tre figure, che ci sono stati serbati in copie romane. Il bassorilievo delle Peliadi ci è pervenuto in una copia il pedagogo, noto dal dramma di Euripide, porta la mano al capo lamentandosi. Sull'altra anfora soltanto un fanciullo è la vittima di M ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] urbano (residenza del capo, amministrazione, commercio), posti ai terminali delle vie di transumanza che Kumbi Saleh (Mauritania, VIII-XI sec.) sia stata anticamente la capitale dell'impero del Ghana viene consolidata dal ritrovamento di resti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] una sulle altre nei tre diversi periodi culturali in cui è stata divisa la vita delle necropoli (Early Period, XIV-IX sec. a.C.; nella posa yogica della meditazione; dalla buca, accuratamente riempita, deve però fuoriuscire il capo, perché si ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] dei ritratti di A. in età anziana, col capo velato, è stato giustamente riferito a questo avvenimento; non si possono di Varo (9 d. C.). Il ritratto è stato accostato al tipo giovanile della statua degli Uffizî, che sarebbe opera di artista ellenico. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...