Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sulle origini, le fondazioni di città, le invenzioni delle arti, indicavano sostanzialmente quattro tradizioni: una, che fa capo a Erodoto (i, 94) secondo la quale gli Etruschi sarebbero stati Lidi emigrati dall'Asia Minore sotto Tirreno e giunti ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] linguaggio. Tale sforzo permise a Giovanni, probabilmente a capodella bottega cui si deve il monumento di Matteo d'Acquasparta perduto, ma è attestato da un'iscrizione, di cui è stato ritrovato un frammento (De Angelis, 1960).Datata al 1348 da un ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] in merito al problema delle origini dell'ornamentazione animalistica romanica, che è stata talora messa in rapporto con L'accogliere etnie diverse sotto l'egemonia di un capo guerriero è il fattore aggregante in questa situazione magmatica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] le ricerche sulla protostoria dello S. La cronologia delle necropoli (e, per esteso, dell'intera regione) è stata suddivisa da G. capo in direzione della montagna. Le necropoli del Dir si differenziano per una maggior varietà delle tipologie e delle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ; in quest'ultima la c., forse di un capo, presenta una straordinaria e poderosa struttura circolare con muri resti sicuri, nel territorio etrusco, di c. ad atrio).
Allo statodelle nostre conoscenze, ci si trova di fronte ad una certa varietà e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dalla Gran Bretagna lungo il Golfo Persico, dove alcuni emiri, a capo di città-stato, diedero vita ai Paesi del Golfo nella loro attuale configurazione.
I contributi dell'archeologia per il periodo islamico nella Penisola Arabica sono di scarsa ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Nel corso dei secoli le colonne in legno, l'ultima delle quali era stata ancora vista da Pausania (v, 16, i) nell un'armatura in legno, nella quale si poteva penetrare, che sorreggeva il capo, il torso e le braccia in avorio, ed era rivestita all' ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] un altare, sede del collegio dei Mòlpoi e insieme dell'archivio di stato.
L'elemento più antico è la fondazione di un Goti, tra cui una con tarda e mutila dedica ad Artemide, due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O di Mileto. La serie si completa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] speciali a temperature comprese tra 500 e 800 °C. Tuttavia in questi siti non sono stati trovati recipienti di ceramica, sconosciuti prima dello sviluppo della cultura di Jomon (Giappone) intorno a 9000 anni fa. Questa nozione è forse destinata a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] parto, con il capo e le braccia del neonato dipinti tra le gambe, sul fondo dello scranno gestatorio. essere rimasto in uso sino alla fine del Bronzo Tardo.
All'interno della città è stata portata alla luce lungo la cinta muraria (area II) una serie ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...