Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] vestita con il lungo peplo (l'abito delle antiche greche), l'elmo a tre cimieri in capo, reggeva con la destra la statuina di una smontate e pesate per verificare che non vi fossero stati furti. Purtroppo questi due capolavori sono andati distrutti; ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] fino a Dakar e alle isole del Capo Verde, sempre più frammiste a elementi della fauna africana che si vanno facendo predominanti. : nelle oasi il fenomeno più appariscente è stato quello dell’emigrazione, diretta in prevalenza verso le città del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] erosione. Il maggiore è il Lago di S. Croce, che è stato ampliato artificialmente (in tutto ora misura 8 kmq.) per utilizzazione idroelettrica: Lotto e il placido Palma il Vecchio, entrambi a capodella scuola di Bergamo, di cui il secondo era figlio ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] informazioni sulle fasi pre- e postcoloniali contenute nelle voci di Statodella Enciclopedia Italiana, come per es. messico (XXII, p. il ruolo egemonico la città di Mayapán, che fu a capo di una lega di province rette da un sovrano ereditario, ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] dell'università di Roma, per iniziativa di M. Pallottino, che lo hanno riportato quasi interamente alla luce, con scoperte tra le più rilevanti compiute dall'archeologia italiana nel dopoguerra.
Sono state piazzale cui metteva capo la grande strada ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] mediana, denominata Sagis, a cui fece capo - in direzione di Comacchio-Portogaribaldi - dell'adiacente valle Pega.
Con l'ausilio della fotografia aerea è stato anche possibile nel 1956 riconoscere, sui dossi antistanti alle necropoli, le tracce dell ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] e l'altro, meno grandioso, sulla costa settentrionale del capo. Un quartiere di abitazioni si estendeva tra i due edifici -78), un gruppo di tavolette è stato rinvenuto nella parte occidentale dello scavo, disseminate disordinatamente a causa del ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] di centro economico e amministrativo a cui facevano capo altri insediamenti minori, ed era anche in grado da parte dei responsabili del cantiere è stata spesso radicale. Oltre al cambiamento della datazione delle fortificazioni al 5° secolo a.C. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; l'arcangelo, raffigurato con il capo coronato, gli occhi leggermente a mandorla e i tratti sottolineati da una linea rossa incisa, tradisce un prototipo bizantino. La parte orientale della chiesa è stata alterata per più secoli secondo gli ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] . Del secondo, 50 m a ovest del primo, è stata scavata solo una fila di capanne delle fasi III e IV, molte fosse per immagazzinamento di fase IV corredi non standardizzati deposti vicino ai piedi e al capo del defunto (mass. 11 oggetti) e composti da ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...