L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] campo di rovine, non indagato scientificamente.
La Cilicia, regione storica estesa da Capo Anamur al Golfo di Iskenderun e oggi parte della Repubblica di Turchia, è stata anche, dal 1199 al 1375, regno armeno indipendente, conosciuto come Piccola ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] A guerra finita dovette ovviamente entrare a far parte dellostato romano in qualità di socio italico conservando la propria autonomia di Livia della Villa dei Misteri con gli attributi forse di Cerere; un ritratto di Marcello con il capo velato di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nel suo ambito dei magistrati delloStato sannita; riconosciuto come il Cominium delle fonti (Liv., X, 43 al III - inizi II sec. a.C., mentre alcuni fori sul capo sembrano correlabili alla presenza di un elemento di materiale diverso, probabilmente un ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha preziosi non entrassero nelle case private, rimanendo proprietà delloStato: nel 172, i legati degli Etoli, ricevuti ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] trecce a corona intorno al capodell'Efebo biondo, dello Zeus di Histiaea e dell'Apollo dell'omphalòs corrispondono ad una moda spontanea e la sua raccolta ed esportazione erano state sempre monopolio delloStato. La decadenza economica di C., come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] alla funzione di ufficio periferico dell'amministrazione centrale delloStato: compiti tutti che richiedono ad esempi molto importanti come la tomba del comandante in capodelle forze armate egiziane durante il regno di Tutankhamon, Horemheb, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della comunità ritarda lo sviluppo di tipologie religiose monumentali; al pari di quanto avveniva nel mondo miceneo, l'eschara del capo , la sua ultima ricostruzione testimonia dellostato avanzato dell'architettura cicladica all'inizio del secondo ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] intervenute in quest'area. Mutamenti di rilievo sono stati osservati negli strumentari di pietra nel Sud-Est di Capo York e, nelle fasi immediatamente successive all'apice glaciale, nel Sud-Ovest della Tasmania. All'Olocene antico e medio risalirebbe ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] testimonianza il trasferimento della moschea sarebbe stato ordinato già da Sad ibn Abi Waqqas e Ziyad ibn Abihi l'avrebbe solo rimaneggiata. Ziyad volle costruire una maqṣūra (recinto nella sala di preghiera riservato al capodella comunità) che fu ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sigillo e i simboli del Figlio del Cielo al duca di Pei, Liu Bang, luogotenente del capodelle forze di Chu; Liu Bang sconfisse e annetté a sua volta i nuovi Stati Combattenti e nel 206 a.C. fondò la dinastia Han, tanto determinante per la storia e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...