JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] a gestire in prima persona quanto faceva capo a Napoli, coadiuvato negli aspetti tecnici dall 1521, ma non a causa delle ferite ("vulneratus sed non ex vulneribus", Fulin, Diari, p. 5).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Notatorio, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] incarichi di fiducia dalla segreteria di Stato come quelli di sorvegliare il Quirinale alla vigilia dell'arresto di Pio VII e di talvolta di origine reazionaria, mettevano capo sovente all'esigenza dell'indipendenza e dell'unità. Così il B., uscito ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] stato A. Bordiga che ne era direttore richiamato alle armi, e L. Polano, redattore, arrestato con l'accusa di disfattismo, l'organo della 858), la difesa del generale Mario Roatta, ex capo del SIM (Servizio informazioni militari), nel processo che ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] ufficio di Provvisione della città di Milano, con salario di 32 fiorini mensili, poi elevato a 40. A capo di questa antica .
Fonti e Bibl.: Le lettere relative agli uffici dell'E. sono state reperite e diligentemente esaminate da L. Rossì, nel ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] capo di numerose iniziative benefiche: l'Opera di S. Paola, quella del deposito delle convertite, quella del ritiro delle a Torino. 14 dic. 1794.
Era stato creato conte di Bonvicino (nel 1746) e insignito della gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...