MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] uffici più rappresentativi delloStato, cioè quello di gonfaloniere di Compagnia; il 2 novembre entrò in carica come ufficiale dell'Onestà; il dall'ambasciatore sforzesco Nicodemo Tranchedini come capodell'opposizione, la Balia emise un provvedimento ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] il maggior numero di azioni, precisamente trenta. Nel 1785 il C. era stato eletto alla importante carica di sindacatore supremo; poi nel 1789 venne messo a capodella Giunta di giurisdizione; quindi, nel 1791, fu di nuovo sindacatore supremo. In ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ), con interventi particolarmente assidui nei periodici facenti capo a Bottai (Critica fascista, Archivio di studi I-II, Roma 1971-72, ad Indicem;B. Uva, La nascita delloStato corporativo e fascista, Assisi-Roma 1973, ad Indicem;F. Cordova, Le ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] questi anni che le promosse lottizzazioni dei territori delloStato allodiale di Atri danno avvio alla proprietà fondiaria il "partito" del vescovo Pirelli, che si vuole a capo del locale sanfedismo, e la municipalità "repubblicana". I sommovimenti ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] legale.
Il suo ricorso di autodifesa al capo del Governo è interessante per l'applicazione dei 744 (R. Treves); Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, 16.49, b. 243 ( ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] il F. non si accostò subito alla politica; nel 1395 è comunque capo di sestiere, l'11 nov. '97 come podestà di Noale ottiene camauro il 15 apr. 1423: alla suprema carica delloStato saliva un rappresentante della sua famiglia, il figlio nato da un suo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] a far parte del consiglio di amministrazione delle Ferrovie, rientrò in amministrazione come direttore del servizio ispezione della Ragioneria generale delloStato. A capo di una delle strutture chiave del ministero, operò con grande competenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] scapito della partecipazione politica e della difesa militare delloStato, rendendo possibile l'affermazione della famiglia alloggiati in luoghi pubblici e conventi, privi di un proprio capo. Mario Sforza di Santa Fiora, uno dei comandanti del duca ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] confluiva nel partito fascista "l'ala facente capo ai deputati Guarino Amella e Pancamo condizionava 387, 444-448; G. Giarrizzo, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dellostatuto regionale, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] equilibrio politico, molti funzionari notoriamente reazionari furono sostituiti neIralta direzione delloStato (così, ad esempio, il capodella polizia politica Tiberio Pacca, e il ministro dell'interno, Tonduti de l'Escarène). Cadde pure il progetto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...