BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] nel 1859 per arruolarsi, col grado di capitano, tra i cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore.
Sbarcato a Marsala, occupò porta Palermo e l'ufficio postale ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] patrocinava tutte le cause riguardanti l'interesse materiale delloStato; era inoltre il consulente legale del governo Venosta a intervenire per risolvere la questione di Roma ("il capo temporale del Governo che siede a Roma occupa materialmente una ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] e auspicava una soluzione radicale del problema delle Romagne all'interno delloStato pontificio. A Faenza, dove il suo Pasi, si mise in marcia e, vinte le esitazioni di qualche capo, ai primi di aprile entrò nel Veneto per portarsi quindi a Vicenza ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 1917 e colonnello nell'agosto, fu successivamente capo di Stato Maggiore della 50ª divisione, direttore delle tappe presso l'intendenza della 6ª armata dall'aprile al novembre 1917, capo di Stato Maggiore della 25ª, 28ª e 32ª divisione, conseguendo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] del F. una delle personalità più in vista dell'apparato burocratico delloStato. Contemporaneamente egli si che lord Aberdeen, capo del governo britannico, permettesse la pubblicazione del clamoroso documento ci furono delle trattative con l' ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] ), tra il 1950 e il 1959 fu redattore capo e poi vicedirettore della rivista Civitas diretta da Paolo Emilio Taviani. Nel dire, in sostanza, intervento efficace delloStato al fine di rispondere alle domande della società civile in rapido sviluppo " ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] terremoto. Nel 1911 assunse il comando della corazzata "Sicilia", nave capogruppo della scuola cannonieri, per passare poi al comando della corazzata "Re Umberto" con l'incarico di capo di Stato Maggiore della divisione "Navi scuola".
Dichiarata dal ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] dei due candidati pontifici.
Quanto fosse stato accorto il rifiuto dei Veneziani si vide l'anno successivo, quando finalmente il B. fece ritorno a Roma, richiamato dal papa per esser posto a capodell'esercito pontificio nella campagna contro gli ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] , dopo lo scoppio della guerra, vedendo frustrati i suoi tentativi di parteciparvi a capodelle truppe parmensi, cercò all'artiglieria. Se le forze armate ebbero nell'organizzazione delloStato una importanza sempre maggiore, C. non tralasciò di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] il brigantaggio, il re lo poneva a capodella riorganizzata gendarmeria reale, con la qualifica di ispettore comandante. Per quanto riguarda il suo grado militare egli, che probabilmente era stato nominato brigadiere durante la lotta al brigantaggio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...