DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] con le navi "Vittorio Emanuele", ne divenne il capo di Stato Maggiore e partecipò con questo incarico a diverse crociere in particolare nel Mediterraneo orientale, imbarcando lo stesso comandante della formazione, il viceammiraglio L. Viale.
Tra il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] ambasciatori anche ufficialmente fecero capo a Cesare Ignazio, dal 25 dic. 1674 insignito del titolo di "generale in capo", ma in realtà riuscirono neppure ad accennare a una reale riorganizzazione delloStato verso forme di moderno assolutismo. F., ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] decreto firmato da Manin e da Pepe, generale in capo, lo aveva nominato generale d'artiglieria.
La parte stati, nei giorni successivi alla fine delle ostilità, addirittura ufficiali austriaci (il tenente-maresciallo Hess, il colonello delloStato ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] delle circostanze beneficiando dell'aumento dei noli e attrezzando navi per soddisfare la nuova ondata dell'emigrazione italiana transoceanica.
A capo Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] riconosciuto come capo, il D. partecipò alle collette a scopo benefico, alle dimostrazioni, ai preparativi della sommossa, poco curandosi delle esortazioni alla prudenza che gli venivano dal padre, specie dopo la proclamazione dellostato d'assedio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] operatore et essecutore de gl'ordini altrui che rettore e capo supremo di quei consigli che a carica così grande si , ma già allora era tra i concorrenti alla massima carica delloStato. Né molto doveva attendere per esserne investito: morto il 31 ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] ), contro ogni forma d'interferenza da parte delloStato in problemi di natura religiosa, nel 1910. assunto nel gabinetto Salandra quale ministro senza portafoglio e posto a capo di una commissione consultiva per le regioni adriatica e atesina, di ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] presto travolti dalla necessità di provvedere alla difesa delloStato dei Presidi, che spettava al viceré di Napoli tuttavia non si acquietò, avendo trovato gli insorti un capo straordinariamente popolare in Tommaso Aniello detto Masaniello e una ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Stato operaio ed agli altri organi di stampa dei partito quali La Nostra bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo Specificamente sul B. si veda: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 558, ad nomen; ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] protezione al traffico e nel giugno del 1925 assunse il comando della corazzata "Dante Alighieri". Poi, imbarcato sulla "Conte di Cavour", fu il capo di Stato Maggiore del comandante in capodell'armata, D. Simonetti, e nel dicembre 1926 fu promosso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...