GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] supremo L. Cadorna che infine, nel gennaio 1917, lo chiamò presso di sé, con il grado di colonnello di Stato maggiore, come capodell'Ufficio storico del Comando supremo, con funzioni abbastanza vaghe, di fatto come storico "a futura memoria ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] tra il '41 e il '47. Era primo comandante dellostato maggiore nel 1 46, colonnello di cavalleria il 23 ott. 1847. Agli inizi del 1848 ricopriva le funzioni di capo di stato maggiore della capitaneria di Madrid e reprimeva con successo l'insurrezione ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] rappresentativi esponenti delle correnti democratiche prefasciste, e in particolare con il gruppo che faceva capo a delle stesse per evitare contrasti con la legislazione delloStato; ma non per questo accettava le proposte di decisa riduzione delle ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] avvocato era offerta una precoce carriera nell'amministrazione delloStato pontificio, giacché il 14 marzo 1797 Pio VI 7 ag. 1827 era nominato podestà. Egli rimase a capodell'amministrazione milanese per dieci anni, sino al 1837, riproposto con ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] anno rientrava in Italia per assumere la carica di capo di gabinetto del ministro degli Esteri, carica che la sua neutralità, quale atteggiamento avrebbe tenuto in caso di occupazione delloStato romano da parte italiana.
L'A. giunse a Vienna la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] l’intero comparto delle costruzioni, dell’impiantistica e dell’ingegneria civile facente capo all’IRI. Nel Roma, Arch. centrale delloStato, Archivio storico IRI, AU.4.7.2.2007, b. AG/136, f. 2007; Arch. della Federazione dei Cavalieri del ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] la necessità di un fermo contegno delloStato nei confronti delle pretese e delle esorbitanze ecclesiastiche. E il doge Leonardo capo di una lega di forze protestanti ed anche cattoliche, purché ostili all'ingerenza pontificia ed insofferenti della ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] fatto di sequestro dei locali da adibire a uffici pubblici resero presto massacrante. Ma in capo a sei mesi a tutte le principali istituzioni delloStato venne assegnata la sede "sia pure dopo frettolosi e un po' approssimativi lavori di costruzione ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] da prefetti come antifascisti erano state sottoposte "all'esame personale di S. E. il Capo del Governo", il quale aveva scolastico "una larga epurazione" (Roma, Archivio centrale delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri 1931-1933, fasc. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] al 732 quand0 il vicedominus et referendarius Audelahis, a capo di una congiura, si impadronì, a quel che sembra Longobardi, Spoleto 1982, pp. 161, 171; G. Arnaldi, Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987, p. 112; A.P. Anthropos, L'età ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...