BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] presiedette la Confindustria vide la progressiva fascistizzazione delloStato; gli industriali, che secondo un giudizio di dal Rossoni, capodelle corporazioni fasciste, minacciava di intaccare la posizione di responsabilità del capodell'impresa e l ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] alla commissione d'inchiesta una testimonianza sfavorevole al capo del governo.
Per alcuni questo suo antigiolittismo polizia per la scomparsa del C. nel 1895in Arch. centr. delloStato a Roma, Carte Crispi-Roma, fasc. 517; sull'episodio notizie ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] Roma non sorge come Minerva dal capo di Giove tutto organizzato e fornito delle sue istituzioni fondamentali, ma gradualmente si ), testimonianza della sua ininterrotta operosità, nonostante il continuo aggravarsi dellostato di salute della vista che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] , Italia pontificia, pp. 54 s., nn. 86-87); mentre, nel giugno, il pontefice confermava all'abate Benedetto, che era stato a capodella legazione veneziana a Roma, i privilegi del monastero di Brondolo (Kehr, Italia pontificia, pp. 120 s., nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, chiamato tra i suoi familiari al ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; segretario dei brevi il fiorentino Pietro Strozzi; a capodella ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] causa della sua posizione di capodella sinistra. Accentuatasi la tendenza del Depretis verso i gruppi della destra finanziaria ), pp. 275-302;Id., Roma capitale dal Risorgimento alla crisi dellostato liberale, Roma 1956, pp. 93 ss., 194 ss., 199 ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] capo gabinetto dal ministro dell'Interno C. Mayr.
Dopo il plebiscito e il decreto di annessione delle Provincie dell 1991, ad Indicem; T. Sarti, Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 277 s.; Diz. del Risorg. naz., III ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] del fratello Malachia, ufficiale medico dei Cacciatori delle Alpi destinato a diventare celebre ginecologo e capodella massoneria indipendente.
Fra le sue opere, Il credito bancario è stato recentemente ristampato (Milano 1981) con introduzioni di ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] casa d'Austria, commodoro in capodelle forze navali in Adriatico, e, dal 1748, alla direzione della marina toscana (cfr. S compimento, e alla politica estera vera e propria dellostato napoletano, restituito all'indipendenza dalla tutela spagnola. ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] volumi (Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio delle guerre puniche, I-V, Roma 1926-28), seguìta da complementi: Storia di Roma durante le guerre puniche, I-II, Roma 1927 (la dedica «A S. E. Benito Mussolini capo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...