PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] , ricoprì la carica di ministro del Tesoro e ad interim del Bilancio, raccogliendo l’eredità di Einaudi eletto capodelloStato; nel 1951 fu riconfermato ministro del Bilancio e nel febbraio 1952 riprese l’interim del Tesoro. Durante la permanenza ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] fu affidato al gen. Bava, mentre il generale polacco W. Chrzanowski fu nominato capodelloStato Maggiore generale. Per accontentare, poi, i desideri dei democratici, il comando della divisione lombarda fu affidato al gen. G. Ramorino.
Il D. resse il ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e popolo in armi, pacificando la provincia in pochi mesi.
A partire dal 1810 militò in Spagna, a capodellostato maggiore della divisione napoletana del generale Francesco Pignatelli e in luglio partecipò alla difesa di Gerona. Nel corpo d’armata ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] reclutati i nuovi soldati. Il 27 luglio 1848 ottenne la promozione a maggiore generale ed il 15 febbr. 1849 fu nominato capodellostato maggiore dell'armata, ma continuò anche a sovrintendere ai bersaglieri in qualità di ispettore. Con la ripresa ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] a luogotenente generale e il successivo 25 agosto anche l'incarico di capo di Stato Maggiore dell'esercito.
Fu il re Carlo Alberto a porre provvisoriamente il C. a capodelloStato Maggiore. La scelta non garbò molto a G. Dabormida, da poco nominato ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , decideva di dare vita a un organo collegiale di tre persone, la Giunta provvisoria, delegata in assenza del capodelloStato a esercitarne le funzioni, a salvaguardare le libertà statutarie e anche a mantenere intatti i poteri e i diritti ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] politica estera - che secondo alcuni esorbitava dai poteri che a norma di Costituzione competevano al capodelloStato.
È stato in proposito osservato come la concezione che il G. aveva del proprio ruolo, molto diversa da quella del suo predecessore ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] e di altri riconoscimenti (come la scelta di presentarlo come "candidato di bandiera" della DC all'elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto capodelloStato Sandro Pertini), a partire dagli anni Settanta il suo ruolo nella vita politica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] e riconoscenza ai patroni per un doppio rischio scampato: la congiura del 1492 e la peste del 1493.
Ormai sola a capodelloStato, l'Aldobrandini continuò a escludere dal potere il M. che, occupato ad arte in cacce e gozzoviglie, non manifestava ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] . Nel giugno 1866 il F. lasciò le cariche di governo per assumere il comando delle operazioni belliche, in qualità di capodellostato maggiore dell'esercito e di ministro senza portafoglio presso il re. I difficili rapporti con il sovrano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...