LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] e Gazzetta di Napoli: giornali che facevano capo all'Unione liberale, un'associazione di moderati nel pensiero di A. L., in Gli hegeliani di Napoli e la costruzione delloStato unitario, Roma 1989, pp. 267-298; G. Oldrini, Napoli e i suoi ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] nel gennaio '40, ad esempio, il C. si accordava con il capo degli ustascia A. Pavelić per un futuro protettorato italiano su uno Stato croato autonomo).
Quello dei primi mesi della non belligeranza fu probabilmente il periodo di maggior fortuna dei C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] che per essere stato elaborato con la collaborazione del Graveson mostra chiaramente la preoccupazione di B. XIII di permettere un riavvicinamento alla S. Sede dell'arcivescovo di Parigi, cui in notevole misura facevano capo le resistenze dottrinali ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] del carico fiscale, nonostante il deficit cronico nelle entrate delloStato e la mancanza immediata del denaro necessario per pagare Attendolo Sforza, capodelle armate durazzesche nell'Italia centrale, poiché si opponeva al ritiro delle sue truppe ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Marca d'Ancona nel 1473, nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all'obbedienza delloStatodella Chiesa e cinse d'assedio Città di Castello che aveva appoggiato la sollevazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] provocare la rovina della casa d'Aragona, pur lavorando sotterraneamente per limitarne lo strapotere. Sul capo di re ripeté il consueto invio della chinea senza il denaro del censo feudale, mentre in varie zone delloStatodella Chiesa, in primo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ecclesiastici siciliani e la S. Sede. Insomma, capodella Chiesa era in Sicilia il re: e bisognava pp. 104-113; Illuministi italiani. Riformatori delle antiche repubbliche,dei ducati,delloStato pontif. e delle isole, a cura di G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] per puntare su Roma il C., che si trovava a Bologna a capo del IV corpo d'armata, fu con L. C. Farini 546/72, 561/70, e vol. ms. XIII) e all'Arch. centrale delloStato (Carte Crispi-Gabinetto, Corrispondenza, buste 67 e 68; Carte Depretis, serie 1, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] l'attaccamento all'ideale unitario, tanto che la campagna del 1867 lo vide (ancora come capo di stato maggiore) occuparsi prima a Terni degli aspetti logistici della spedizione (e il contatto col Crispi gli garantiva un canale di comunicazione con U ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , quantunque egli non fosse capo di una fazione, ma aderisse a quella dello Sforza. Poiché il della Rovere, già fiero nemico degli fra il pontefice e il re furono presi accordi per la difesa dellostato papale, del Regno e d'Italia.
A. spiegò in quei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...