GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell’estate del 1941, tramite Paolo Bufalini e politica, strettamente connessa a settori dell’apparato delloStato, era avversa allo stesso precario equilibrio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] si sentisse personalmente sminuito di fronte al giovane capodella fazione, i poteri attribuiti al B. non erano dalla città con tutti i suoi familiari, stabilendosi fuori delloStatodella Chiesa e conservando a questo patto tutti i propri beni ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] marchesati di Monferrato e di Saluzzo, e via dicendo. La drammaticità della condizione di tanta parte delloStato era economica e sociale e politica, e poiché in essa il capo continuava a vivere insieme alle membra - l'espressione feudale era ricorsa ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] l'unico scontro navale di un qualche rilievo fu la battaglia di Capo d'Orso (Paestum) nell'aprile 1528, quando otto galere guidate direttorio del principe si formò a latere delloStato come esito della speciale posizione di predominio del principe, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Milano entrandovi a capo di un esercito invasore piuttosto che restandovi a capo dei difensori di essa. sottolineato con vigore l'importante ruolo dell'esercito e del suo prestigioso comandante nella vita delloStato veneziano. A questo punto il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] per dirimere gli affari interni delloStato, e il patrocinio dello Studio e dell'Accademia della Crusca. A G., da collezionista di Hannover, il barone Philip von Stosch, fecero capo, tra gli altri, il poeta casentinese Tommaso Crudeli, processato ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] massimo organismo fascista tra gli organi costituzionali delloStato, veniva limitata la prerogativa della Corona sia per quanto riguardava la scelta del capo del governo, sia mettendo un'ipoteca sul meccanismo della successione al trono, e che per ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] come studente, fu a capo del comitato universitario bolognese nel 1859-60; l'8 giugno 1862, infine, dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu nominato capitano addetto allo Stato Maggiore della guardia nazionale di Bologna. Solo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] a una personalità di sperimentata abilità quale era il cardinal Farnese, il D. restò quindi il vero capodella segreteria di Stato, coadiuvato da tre segretari, Giulio Canani, Angelo Massarelli e Trifone Bencio. Proprio nella questione di Parma, che ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] un secondo momento, a Roma o in un'altra città delloStatodella Chiesa. La soluzione, dal punto di vista del diritto canonico Diaria, I, 1, p. 805). Il cardinale Charles de Guise, capo del "partito francese", avanzò, dunque, il 14 genn. 1550, il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...