Statodell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] all'unanimità la procedura di impeachment; nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il leader del Partito democratico Moon Jae-in. All'abile e paziente ruolo di mediazione dell'uomo politico va almeno parzialmente ascritta la fase di ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] precedettero l’indipendenza ottenne la maggioranza; Kaunda divenne capo del governo e quindi, proclamata l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth il 24 ottobre 1964, presidente della Repubblica.
Il nuovo Stato, che assunse il nome di Zambia, si ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] crisi politica si è aperta nel Paese a seguito delle elezioni presidenziali svoltesi nel novembre 2017: sebbene la Costituzione vieti la rielezione di un capo di stato, Hernández è stato autorizzato dalla Corte suprema a candidarsi per un secondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] ). Nel programma di diversificazione del quadro produttivo agricolo sono state intensificate le colture di tè, vaniglia, tabacco, sansevieria invece sconfitto alle consultazioni del novembre 2024 dal capodell'opposizione ed ex premier N. Ramgoolam. ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] paludoso del Mbini, riparato dal Capo San Juan. Le isole comprese nel (1,5%). Il coefficiente di accrescimento annuo della popolazione (2009) è del 2,7%. Pur fino al 1979, quando un colpo di Stato militare rovesciò il dittatore, che fu condannato a ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (Ḥimṣ 1875 - ivi 1960). Nazionalista, nel 1920 fu eletto primo ministro. Ebbe poi a lungo una parte importante nei difficili rapporti tra i nazionalisti e i Francesi; nel 1928 fu [...] presidente del Partito nazionale arabo; nel 1949 fu primo ministro, poi presidente della Repubblica, ma si dimise (1951) per contrasti con ash-Shīshaklī. Caduto questo, fu riconosciuto capo legittimo dellostato, e tenne la presidenza fino al 1955. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] situazione politica che portava alle dimissioni (24 agosto) da segretario generale del PCUS di Gorbačëv (egli conservava tuttavia la carica di capodelloStato). L'invito di Gorbačëv allo scioglimento degli organi dirigenti del PCUS, la sospensione ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] . di guerra. La dichiarazione e la cessazione (in via generale, con decreto del capodellostato) dello "stato di guerra" o, comunque, dell'applicazione della legge pen. mil. di guerra - già tradizionalmente regolata dai codici pen. mil. preesistenti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] ad Hanoi e del primo ministro cinese Zhao Ziyang a Rangoon. Il 9 novembre Ne Win cedette la carica di capodellostato al generale San Yu, mantenendo tuttavia la presidenza del partito unico, il Partito birmano a programma socialista (Burma Socialist ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la Corona non esercita nessuna funzione costituzionale. A capodellostato è un presidente eletto con il sistema proporzionale dai due rami riuniti del parlamento centrale e dalle assemblee legislative degli stati; dura in carica cinque anni ed è il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...