Uomo politico (Parigi 1859 - Versailles 1943); eletto deputato dal 1885, si batté a fianco di G. Clemenceau su posizioni decisamente radicali, spostandosi più tardi verso il socialismo riformista di cui [...] . 1920, appoggiò la politica nazionalistica di Poincaré e tentò invano di rafforzare i poteri del capodelloStato attraverso una revisione della costituzione; nel 1924 si schierò apertamente col "blocco nazionale" contro le sinistre, che, riuscite ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] , entrò a Budapest. Nel marzo 1920 fu eletto reggente del Regno di Ungheria, e questa carica, equivalente a quella di capodellostato, tenne sino all'ott. 1944. Messasi l'Ungheria sulla scia del revisionismo tedesco, contro Versailles, a H. non fu ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudvietnamita (n. presso Phan Rang 1923 - Newton, Massachusetts, 2001). Partecipò al colpo di stato (1963) contro Ngo-dinh-Diem. Nominato vicepresidente del Consiglio (1964), [...] cumulò con tale carica le funzioni di ministro della Difesa e di capodelloStato (1965-67). Dal sett. 1967 fu presidente della Repubblica, grazie all'appoggio degli USA, fortemente impegnati nel conflitto contro le forze del Fronte di liberazione ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] nei primi anni Novanta, i cui leader tornavano nel paese dopo un lungo esilio. CapodelloStato provvisorio veniva nominato il presidente della Camera Foued Mebazaa. Si apriva così un delicato processo di transizione democratica e costituzionale ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , di riconciliazione nazionale, di lotta alla corruzione e di riforma democratica delle istituzioni basata sulla limitazione delle prerogative del capodelloStato a favore del governo e del Parlamento; nelle elezioni presidenziali risultò vincitore ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] . Negli ultimi anni del suo mandato ha interpretato in modo più attivo il ruolo politico-istituzionale del capodelloStato, specie nei rapporti con la magistratura, suscitando sia consensi sia riserve. In particolare, quando nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Vaticano, Statodella Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] la sede della Chiesa cattolica e capodelloStato è il Sommo Pontefice al quale competono i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario; il potere esecutivo viene esercitato per mezzo della Pontificia commissione per lo S.C.V. È lo Stato meno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] diritti come sfere di attribuzioni individuali intangibili da parte del potere politico, la concezione del CapodelloStato come potere neutro, la garanzia della libertà di opinione, di religione e l’indipendenza dei giudici, senza le quali la ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale delloStato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] Sion (1695), il tempio cinese Dharma Jaya (1650), l’Orto Botanico (1830), la Grande Moschea edificata nel 20° sec. e considerata la più grande di tutta l’Asia. Nella zona nuova emerge il palazzo delle Libertà, attuale residenza del capodelloStato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] 1971 il Congo prese il nome di Zaire nell'ambito di una campagna di riaffermazione della cultura africana. Ripetutamente rieletto capodelloStato, il suo governo si caratterizzò in senso paternalistico e autoritario, con una politica estera segnata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...