Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] popolo, guidato da F.-A. René, primo ministro. Nel 1977 René destituì Mancham e assunse anche la carica di capodelloStato: sospesa la Costituzione, fu costituito un partito unico, il Fronte progressista del popolo (FPP), e nel 1979 fu introdotta ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] . Nel 1993 la nuova Costituzione democratica ha attribuito un significato puramente onorifico al tradizionale coprincipato, esercitato dal capodelloStato francese e dal vescovo di Urgel.
Con le elezioni del 2009 la coalizione di centro-destra ha ...
Leggi Tutto
Statodell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome delloStato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] alla fine del 1998 da Tuilaepa Sailele Malielegaoi, riconfermato nel 2001, 2006, 2011 e 2016. Nel 2007 è stato nominato capodelloStato Tuiatua Tupua Tamasese Efi, rieletto nel 2012, cui nel 2017 è subentrato Tuimaleali'ifano Va'aleto'a Eti Sualauvi ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] 1971 Živkov lasciò la carica di primo ministro a S. Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capodelloStato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] lasciò la carica di presidente del Consiglio a Pham Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del partito comunista e capodelloStato fino alla morte (1969); il Viet-minh fu sostituito nel 1955 dal Fronte patriottico. Nel frattempo il conflitto fra ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] nel 1969-72 (con K. Busia, strenuo oppositore di Nkrumah, primo ministro e Akufo-Addo capodelloStato) e nel 1979-81, videro il susseguirsi di colpi di Stato militari (1972, I.K. Acheampong, rimpiazzato nel 1978 dal generale F. Akuffo), fino alla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] . Nel 1990 Nyerere rinunciò anche alla presidenza del CCM a favore di Mwinyi, rieletto nello stesso anno capodelloStato. Il processo di liberalizzazione fu completato nel 1992 con l’introduzione del multipartitismo. Mentre emergevano contrasti tra ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] e il Parlamento e nel marzo 1991, dopo il varo di una Carta nazionale provvisoria, assunse le funzioni di capodelloStato. Eletto presidente nel 1996 e riconfermato ininterrottamente dal 2001 al 2021, Déby è rimasto al potere dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] ribelli del Fronte Seleka, il cui leader M. Djotodia si è autoproclamato nuovo capodelloStato; nel gennaio 2014, in un clima di perdurante tensione e di violenze settarie, gli è subentrata ad interim C. Samba-Panza, con l'incarico di guidare ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] riconfermato presidente nelle elezioni di marzo 2011, contestate dalle opposizioni. Il capodelloStato poté inoltre contare, dopo le consultazioni parlamentari dell’aprile successivo, su una maggioranza superiore a quella precedente. Nel 2012 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...