Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] . Dapprima unita ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capodelloStato Sukarno, l’I. si staccò del tutto dalla ex madrepatria nel 1956, costituendosi in Repubblica unitaria.
Il nuovo ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] d’Algeria, con una costituzione che stabiliva un regime presidenzialista e monopartitico; Ben Bellā divenne capodelloStato e comandante delle forze armate, conservando altresì la carica di primo ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] fu approvata, tramite referendum, una Costituzione che garantiva ampi poteri al re (capo religioso, capodelloStato, capodelle forze armate e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); il potere legislativo era affidato ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , fu nominato primo ministro. Nel 1999, dopo l’approvazione della legge sull’elezione diretta del capodelloStato, fu eletto R. Schuster, ex comunista, leader del Partito della comprensione civica. Pur tra numerose difficoltà, la maggioranza riuscì ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] anni 1980 conobbero un miglioramento. Nel Sud il segretario generale del PSY, ‛Abd al-Fattāḥ Ismā‛īl, divenuto anche capodelloStato, nel 1980 fu destituito e al suo posto andò al-Nāsir Muḥammad, che perseguì un miglioramento dei rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] stesso anno fu varata una Costituzione repubblicana e Stevens assunse la carica di capodelloStato. Le elezioni legislative del 1973 e del 1977 confermarono il predominio dell’APC, mentre Stevens fu rieletto senza rivali nel 1976 e nel 1978, anno ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] ’aprile 2011, nelle quali si è aggiudicato 128 dei 132 seggi dell’Assemblea nazionale, mentre Sayasone è stato rieletto capodelloStato nel giugno successivo, subentrandogli nell'aprile 2016 B. Vorachith. Alle consultazioni politiche del febbraio ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] del novembre 1984 il FSLN ebbe il 67% dei voti e Ortega fu confermato capodelloStato e dell’esecutivo, mentre gli Stati Uniti, continuando a sostenere la guerriglia antisandinista, promossero l’embargo commerciale con gravi ripercussioni ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] e un’intera generazione di bambini-soldato, il percorso verso la normalità ha trovato un momento significativo nell’elezione a capodelloStato nel 2005 di E. Johnson Sirleaf, prima donna assurta a questa carica in Africa. Insignita del premio Nobel ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] regioni meridionali e orientali. Le elezioni presidenziali del novembre 1994 confermarono alla presidenza della Repubblica I.S. Rahmonov, capodelloStato dal 1992; contemporaneamente una nuova Costituzione di tipo presidenziale fu approvata tramite ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...