Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] da un ictus cerebrale nel 1964 e dette le dimissioni nel dicembre dello stesso anno, dopo che già nell'agosto le funzioni di capodelloStato erano state provvisoriamente assunte dal presidente del Senato C. Merzagora. Socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] salute, il presidente Bū Rqība non era più in grado di governare.La sua deposizione portò alla nomina dello stesso B. ̔A. a capodelloStato. Questi inaugurò il suo mandato concedendo un'amnistia generale e avviando una politica di caute riforme, ma ...
Leggi Tutto
(PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione [...] gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito nel 1943, ed ebbe come presidente B. Croce e tra i maggiori esponenti L. Einaudi (capodelloStato nel 1949-55) e M. Brosio; partecipò ai governi Badoglio e a tutti i governi dopo la liberazione (6,8% dei ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capodelloStato e dell'esecutivo. [...] costituzionale ha consentito ad A. di ottenere un terzo mandato nelle elezioni dell'ott. 2000. In seguito ai disordini scoppiati subito dopo le elezioni politiche del 2005, A. è stato costretto alla fuga in Russia e quindi a rassegnare (apr. 2005) le ...
Leggi Tutto
Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito [...] Giunta provvisoria di ricostruzione nazionale e nel marzo 1981 ne divenne coordinatore, assumendo il ruolo di capodelloStato e del governo; presidente della Repubblica e leader di fatto del FSLN dal 1985, negli anni successivi perseguì l'accordo di ...
Leggi Tutto
Politica
Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, di un gruppo. La figura del l. è concepita nei diversi contesti politici non solo e non tanto come un ‘capo’ che instaura relazioni [...] di relazioni fra il l. e la sua ‘squadra’. Molti ruoli istituzionali, come quelli di capo del governo e capodelloStato, sono orientati verso un processo di accentuata personalizzazione, non solo nei regimi democratici (come nel presidenzialismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (Kabul 1947 - ivi 1996). Dopo aver ricoperto le cariche di capo dei servizi segreti e di segretario del partito democratico popolare, divenne presidente dell'Afghanistan (1987-92).
Vita [...] centrale, contrastato dalla guerriglia dei mugiāhidīn. Capo del Servizio di informazione delloStato (1979-85), membro dell'Ufficio politico (1981-82), dal maggio 1986 fu segretario generale del PDP. CapodelloStato dal 1987, rafforzò la politica di ...
Leggi Tutto
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] amministrativo provvisorio) che si pose alla guida del paese. Nel febbr. 1977, dopo un periodo di aspre lotte interne, M. divenne presidente del CMAP e capodelloStato. Con la fondazione del Workers' party of Ethiopia (WPE), nel sett. 1984, dotò lo ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] di capodelloStato. L’acquisto del potere regio avviene per successione. Nella monarchia, la successione al trono acquista rilievo fondamentale per il fatto che essa attua in modo formale e permanente il principio della continuità delloStato. Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle [...] forze armate francesi dal Madagascar. Nel giugno 1975 fu nominato capodelloStato dal Direttorio militare al potere dal 1972 e in seguito fu eletto presidente della Repubblica con poteri esecutivi (dic. 1975). Costituito nel marzo 1976 il partito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...