PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] a Galantara, si trasferì a Roma per entrare a far parte della redazione di un nuovo quotidiano, Il Torneo, che iniziò le tale veste che nell’ottobre 1921 partì per gli Stati Uniti a capo di una missione incaricata di raccogliere fondi per i ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] del 1466 si trovò a capodella fazione del Poggio avversaria dei Medici, prima di piegarsi e di riabbracciare la causa della famiglia dominante.
Questo suo arretramento ha sollevato molti sospetti e dai più è stato letto in una chiave strettamente ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] della commissione delle organizzazioni professionali di Trieste, alla morte improvvisa di Ucekar, nel maggio dello stesso anno, Pittoni si affermò quale capodell’Impero lungo linee di frattura nazionali, sul sostegno all’ipotesi di uno Stato ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] di consiglieri, le truppe. È insediata in almeno 19 statidella Confederazione con le famiglie storiche dei Gambino, Colombo, Bonanno, allo stesso nucleo familiare e territoriale, con un unico capo supremo, regole rigide e il ricorso all’omicidio a ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Giorgio Asproni e si avvicinò al circolo radicale che faceva capo a Carlo Gambuzzi, Alberto Tucci, Giuseppe Fanelli, Saverio ) la critica allo Stato accentratore, responsabile del permanere delle miserrime condizioni delle masse meridionali. Lo ...
Leggi Tutto
di Evgeny Utkin
«Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] alla nascita di una nuova dittatura fondata sullo strapotere del capo del Cremlino è infondato. Lo dimostra la storia. Il di una rivoluzione violenta contro lo stato autoritario e, allo stesso tempo, la necessità della nuova classe media russa di ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] un’ala socialista-pacifista, facente capo a H. Haase, la quale ultima, a seguito dell’espulsione di vari suoi membri, diventavano egemoni nella Repubblica di Weimar: era stato proprio uno dei leader della SPD, P. Scheidemann, a proclamarne la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...