Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] Solo nelle amministrative del 2009 sono stati eletti dodici consiglieri comunali facenti parte delle Liste civiche a cinque stelle, Nel gennaio del 2020 L. Di Maio ha dato le dimissioni da capo politico del M. e V. Crimi ha assunto la funzione di ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] dell'Unione CDU-CSU (Christlich-Soziale Union in Bayern) da lei guidata e la sconfitta della SPD, ha ottenuto un secondo mandato a capo nel gennaio dell'anno successivo è stato stabilito un accordo di massima per la prosecuzione della trattativa tra ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] 2012 il partito di cui è a capo ha ottenuto un soprendente incremento delle preferenze, che hanno sfiorato il 18%. Alle consultazioni amministrative tenutesi nel giugno successivo la donna politica è stata sconfitta con uno scarto ridottissimo dal ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] della Generalitat. Acceso sostenitore della causa separatista, la linea decisa dall'esecutivo di cui era a capo larga maggioranza la revoca della sua immunità; nel settembre dello stesso anno l'ex presidente è stato arrestato in Italia con ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] assoluta per governare. Alle elezioni dello stesso anno è stato rieletto alla Camera. In una situazione stato ministro per gli Affari esteri, prima del secondo governo Conte e poi del governo Draghi. Nel gennaio del 2020 ha dato le dimissioni da capo ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] senza nazione (con S. Cassese, F. Galgano, T. Treu, 1993); Il federalismo fiscale (con G. Vitaletti, 1994); Il fantasma della povertà: una nuova politica per difendere il benessere dei cittadini (con E.N. Luttwak, C. Pelanda, 1995); Rinascimento (con ...
Leggi Tutto
Giachetti, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1961). Giornalista professionista, redattore di Radio Radicale, ha cominciato a fare politica da giovanissimo nei movimenti studenteschi aderendo al [...] F. Rutelli l’esperienza amministrativa della Capitale prima come Capodella Segreteria e poi come Capo di Gabinetto. Nel 2001 è stato tra i fondatori della Margherita di cui è stato anche coordinatore romano, ed è stato eletto per la prima volta ...
Leggi Tutto
Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] 2018 ha rifiutato l’incarico, nell'agosto 2019, a seguito della dichiarazione costituzionale che prevede la creazione di un Consiglio formato da 11 membri, sia civili che militari, a capo del Paese fino a nuove elezioni, ha ricevuto l’incarico di ...
Leggi Tutto
Uomo politico rhodesiano (Selukwe, Rhodesia, oggi Zimbabwe, 1919 - Città del Capo 2007). Deputato liberale dal 1948, dopo la nascita della federazione tra Rhodesia e Nyasaland entrò nello United federal [...] portafoglio nell'esecutivo del vescovo Abel Muzorewa (maggio - dic. 1979), dal 1980 al 1987 S. è stato leader dell'opposizione parlamentare, mantenendo la presidenza del RF (ribattezzato Republican front nel 1981 e Conservative alliance of Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Varadkar, Leo. – Uomo politico irlandese (n. Dublino 1979). Laureato in Medicina al Trinity College di Dublino, esponente del partito Fine Gael, ha ricoperto la carica di ministro dei Trasporti, del turismo [...] di E. Kenny, alle cui dimissioni è stato eletto leader del partito. Designato Taoiseach nel giugno 2017, è il primo capo di governo dichiaratemente omosessuale e il più giovane nella storia dell'Irlanda. Alle elezioni europee svoltesi nel maggio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...