PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] tra la nobiltà e il re Stanislao Augusto Poniatowski, che si sarebbe dovuto mettere a capo di tutto il movimento di consolidamento e rinnovamento delloStato. Molto si è discusso sulla natura (se astratto esercizio dottrinario o concreto piano d ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] 5 settembre il prefetto aveva indicato in lui il capodella DC, riconoscendogli, indipendentemente dalla carica di cui era governi centristi e per difendere il ruolo delloStato quale garante dell'Ordine costituito. Venne rieletto nel Consiglio ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] alla repressione del brigantaggio. Nel 1866, come capo di stato maggiore di Giovanni Nicotera, affrontò la campagna elezioni, Cagliari 1895; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 410-412; L. Usala De Annis, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] politico che spetta al papa in quanto padre e capo supremo della Cristianità: egli dovrà conservare o instaurare la pace con grande minuzia le idee del Bodin sull'organizzazione dellostato e sulle rnutazioni delle forme di governo, l'A. scende su un ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium delloStato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] si parla di s. popolare (vedi oltre) o si indica come sovrano il capo di uno Stato monarchico, si deve intendere nel senso che la s. delloStato viene posta in essere, rispettivamente, da organi democraticamente formati, ovvero da un monarca ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] delloStato nell’ambito della Cancelleria ducale.
Il 28 marzo 1576 entrò ‘straordinario’ nei ruoli della guadagnò la stima del capodella fazione dei ‘giovani’ Leonardo Donà, nel cui archivio sono raccolte copie delle relazioni e degli scritti ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] riunire fl sentimento Religioso al culto della Patria, aderiscono lealmente alla politica del capo di governo" (Arch. Doria Pamphili lettere private; Ibid., Archivio centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] 1908, allorché ricopriva la carica di maestro venerabile (ossia capo) di questa loggia, rispose all’appello di Fera e e Gustavo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] parziale autonomia che Perugia conservava ancora nell'ambito delloStato ecclesiastico, si dimostrò in quella circostanza durissimo B. si mostri religiosissimo, si estende volentieri al capo stesso della Chiesa, al clero in generale, tanto da indurlo ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] dirigere la Gazzetta di Roma e a svolgere l'incarico di capo-sezione al ministero degli Interni. Dopo la fuga del papa contribuì n. 562, f. 576; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della pubblica istruzione, Personale, 1860-1880, b. 1608; Ibid ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...