Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] Stato liberale italiano e della sua democrazia parlamentare, per opporsi al disegno di legge voluto da Mussolini sul rafforzamento dei poteri del capo del governo: «Le forme di governo immediatamente precedenti al regime parlamentare erano tali, che ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] , pp. 146 ss.), che respinse sia la dottrina delloStato patrimoniale sostenuta da Haller, sia le tesi di Below Per la grande maggioranza delle società il riferimento a un capo ha costituito il 'punto d'arrivo naturale' dello sviluppo generale (v. ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] ai temi sociali, fiducia nel ruolo delloStato, comprensione per il movimento studentesco, nel dello SME. Padoa-Schioppa colse la gravità della crisi e confermò in una lettera dell’ottobre 1993 (AUE, b. 199) al capo di gabinetto del ministro delle ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] (che fu fucilato dai nazisti nell'aprile 1944) si unì ai partigiani dell'VIII brigata "Garibaldi" che operava in Romagna. Divenne quindi capo di stato maggiore della XXIX brigata GAP (Gruppi di azione patriottica) "Gastone Sozzi", partecipando, il 9 ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] fra il Milanese e il ducato di Mantova. A capodella nuova provincia veniva chiamato dunque un uomo che, proprio nell'ambito limitato del suo governo - quelle riforme di cui era stato convinto assertore. Egli si rende ben conto, senza dubbio, di ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dell’amministrazione.
Nel marzo 1830 rientrò a Venezia, nominato ingegnere capodella direzione generale delle governo, Paleocapa, forte dell’aspirazione all’Unità d’Italia, contribuì all’ampio processo di rinnovamento delloStato di Sardegna per ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] ).
La cessazione del suo rapporto di lavoro con. le Ferrovie delloStato si inserì in un episodio, che acuì la tensione fra il sua qualità di redattore capo del giornale ufficiale del S.F.I. e membro pertanto di diritto della direzione del sindacato. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] locali, federate nazionalmente con sistema accentrato", con a capo segretariati nazionali con funzioni di coordinamento, propaganda, consulenza e rappresentanza presso gli organi centrali delloStato. L'anno seguente, intervenendo come relatore alla ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1923 fu arrestato con l'accusa di cospirazione contro la sicurezza delloStato. Rinchiuso nel carcere di S. Vittore, e poi in loro case l'arrivo della primavera: il L. "interpretò" a suo modo il messaggio del capodelle forze alleate impartendo la ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capodella Segreteria tecnica. In questo ruolo iniziò a collaborare 1992), 3, pp. 366-376; R. Bonuglia, Tre valtellinesi al servizio delloStato: Saraceno, Vanoni e Paronetto, in Élite & storia, n.s., ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...