Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] una problematica che attiene comunque a un assetto strutturale delloStato, articolato in due livelli fondamentali tra cui sono deconcentrazione', sì che il trasferimento di funzioni in capo a enti territoriali autonomi non esclude la presenza ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] nei cuori dei cittadini; che fa la vera costituzione delloStato; che si arricchisce ogni giorno di nuovo vigore; che facilitano la risocializzazione.
Un terzo filone critico, che fa capo soprattutto a studiosi del comunismo - Richard Fagen (v., ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] servizio pubblico che deve essere erogato esclusivamente dallo Stato, un altro fenomeno tipico delle società postmoderne è quello della progressiva erosione dell'autosufficienza delloStato territoriale, che ha anch'esso importanti ripercussioni su ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di informazioni messi a punto in Inghilterra da Oliver Cromwell, il quale ebbe come capodella polizia politica John Thurloe.
In Francia l'intelligence di Stato si sviluppò con Richelieu. Il cardinale, con l'ausilio del suo segretario particolare, l ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stato o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di terroristi, molto probabilmente legati alla rete di Al Qa'ida ("La base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] città, che col nome di Vittoria sarebbe stata la capitale del Regno d'Italia. Frattanto era rientrato nell'amministrazione statale, divenendo in breve capodella I divisione presso il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. In questa veste ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] impossibilitati a trasformarsi in soggetto collettivo.
4. Sfruttando la forza rappresentata dagli apparati delloStato (burocrazia, forze armate, corpi di polizia, ecc.), il capo del regime, il leader, è in condizioni di operare come forza autonoma ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] accettato l'offerta, proveniente da G. Toeplitz su sollecitazione del capodella sua segreteria R. Mattioli, di entrare nella Banca commerciale italiana (Comit). In realtà era stato il padre a dissuaderlo, imperante il fascismo, dall'impegnarsi in ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] delle Società per azioni, XXXIX, 4 ag. 1921, I, pp. 34-38). Il C. attese che scadesse il suo mandato parlamentare prima di assumere formalmente la direzione del giornale, affidata fino al 21 maggio 1921 al redattore capodelloStato. Ministero dell' ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] al vertice delloStato cileno quale presidente della Repubblica dal 1973, anno in cui rovesciò con la forza delle armi il leadership ma non insensibile ai controlli e un regime autoritario del capo - quello schmittiano - che assume su di sé tutto il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...