Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] con l'ordinamento sociale e politico ottomano e dalla fedeltà verso il sultano ottomano nella sua veste di capo legittimo delloStato islamico.
Identità e lealtà politica scaturivano essenzialmente da tre fattori. Il primo, di carattere religioso o ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] direzione delloStato", e la vastissima maggioranza dei governati Mosca colloca un "secondo strato" della classe della classe politica fanno capo soprattutto a Piero Gobetti, che utilizza il concetto moschiano come una delle idee direttrici sia della ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] in cui, pur ribadendo il suo lealismo allo Stato, faceva presente di non poter sedere in un consesso disapprovato dal capodella Chiesa cattolica. La categoria era stata probabilmente introdotta per similitudine con il modello inglese, dove ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] solo nel piccolo Regno di Sardegna. Non dimentichiamo che l’art. 5 delloStatuto albertino letteralmente faceva del re il titolare del potere esecutivo: capo supremo delloStato, il sovrano comandava le forze di terra e di mare, dichiarava la guerra ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ai quali la teoria o il paradigma fanno capo. Nelle relazioni internazionali le scuole riproducono tradizionalmente un lo sviluppo contemporaneo in modi che tengono separate e distinte le sfere delloStato e del mercato" (v. Gilpin, 1987, p. 5), ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] faceva capo a «La Plebe» e alla Federazione dell’Alta Italia dell’Internazionale (poi Federazione socialista dell’Alta , rappresentò la fine dell’originario spirito fondativo che aveva presieduto alla nascita delloStato italiano. Si concludeva l ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il potere Jurij Andropov. Era significativo che a capodell'impero fosse giunto proprio l'ex capo del KGB, in quanto era nella sfera della polizia politica che si conosceva al meglio la situazione reale delloStato e si era anche bene informati sulla ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] i poteri delloStato, della Chiesa e dell'economia concedano agli studi storici piena libertà", perché - diceva - "la scienza dell'uomo vivace moto della cultura e della ricerca storica: basti pensare agli storici inglesi facenti capo alla rivista ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] lo vuole, poiché lui solo è il capodella battaglia" (cit. in Allam, 2002).
Pertanto, non è sufficiente dire che l'obiettivo dei fondamentalisti è la re-islamizzazione delle società e degli Statidella dār al-Islām; occorre anche sottolineare che ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] liberalismo al postliberalismo, con la crescita del ruolo delloStato nei processi economici e sociali, ma nello stesso tempo risorse di tipo simbolico. Di solito i gruppi che fanno capo a interessi economici dispongono del primo tipo di risorse, che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...