Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] il contributo delloStato sabaudo, capo; onde, non che riconoscere la maggioranza del politico e spiritual reggimento, aspirano a padroneggiarli entrambi (p. 93).
Questo spirito settario e insieme autoritario teme gli orizzonti sconfinati della ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] poi approfondita grazie alle indicazioni di Rodolfo Arata, suo capo-redattore. I problemi del mondo del lavoro, unitamente sindacali, la discussione parlamentare e l’approvazione delloStatuto dei lavoratori. Una libertà dai condizionamenti che si ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] epperò si dovesse, far capo per lo studio criticoà organico e organizzato, o scientificamente articolato, della storia e del mondo liberticide, l'amministrazione fascista delloStato e la trasformazione delloStato liberale in regime totalitario: ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] , infatti, le funzioni del re, e poi anche della regina (dal 1890) in qualità di capo del governo sono divenute in massima parte cerimoniali, mentre i sovrani conservano il ruolo di capo di stato. I reali olandesi, appartenenti al casato degli Orange ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] biodiesel, nel quale l’Argentina è tra i primi produttori al mondo. I critici osservano invece che il ritorno in forze dellostato nel settore energetico ha inibito gli investimenti e rallentato la ricerca di nuove fonti, mettendo a rischio proprio l ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] dalla Persia, ed è stato inoltre periodicamente occupato dai regni circostanti. Il nucleo iniziale dellostato afghano era composto dai sempre maggiori competenze in capo alle forze afghane.
L’aumento nel numero delle truppe del contingente Isaf ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] masse’. Ufficialmente Gheddafi non ricopriva alcun ruolo all’interno del paese, ma de facto fu il capo di stato e il comandante delle Forze armate. Il sistema istituzionale libico si basava sul cosiddetto Libro verde, scritto da Gheddafi e pubblicato ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] dei capo del fascismo, sia perché delinea un'interpretazione del. regime quale "rivelazione" delle " 24, pp. 121-142; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione delloStato fascista 1925-1929, Torino 1968, pp. 5-10; U. La Malfa, G. D. ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] re ha inoltre il potere di nominare ambasciatori, ratificare i trattati, è il capo di stato maggiore, designa i governatori delle regioni così come gli amministratori delle imprese statali e supervisiona gli organi giudiziari. La forte presa che la ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] Nazioni Unite ha deciso di ridimensionare il contingente civile Unmik, le competenze della missione delle Nazioni Unite sono state trasferite in capo alla missione europea inaugurata lo stesso anno, Eulex, e non all’amministrazione locale. Composta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...