Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Federazione Russa, principalmente sul piano della mancata affermazione dellostato di diritto, dell’apertura economica e del pieno rispetto da Putin – ha ricostituito quell’equilibrio tra capo di stato e presidenza del consiglio venuto a mancare dal ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] tutti dati che distanziano notevolmente sia le preoccupazioni in capo ai rispettivi governi, sia gli interessi e le le usanze locali, ma anche secondo l’ordinamento giuridico dellostato la blasfemia è ancora considerata un reato punibile con la ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dell’odierna Ucraina sono state inserite nello stato polacco e poi nell’Impero asburgico, mentre quelle orientali hanno fatto parte dellostato di una nuova dittatura fondata sullo strapotere del capo del Cremlino è infondato. Lo dimostra la storia ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] sono evitate, dal momento che la prima ragion d'essere delloStato è la sicurezza dei propri cittadini (v. Fetscher, 1973 In generale la teoria democratica della pace rimanda a due tipi di spiegazioni. Il primo fa capo a ragioni istituzionali: lo ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] sia una monarchia parlamentare. Il re è il capo di stato, egli arbitra e modera il funzionamento regolare delle istituzioni e assume la più alta rappresentanza dellostato spagnolo nelle relazioni internazionali. Il potere legislativo è affidato ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ruolo di capo del PCI, Togliatti accompagnò ininterrottamente, dal 1944 alla sua morte, l’attività istituzionale nelle assemblee elettive. Eletto alla Costituente, sarebbe stato deputato nelle successive quattro legislature della Repubblica.
La ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] ad esempio, il capodella polizia del distretto di Nuova Delhi [...]. Una volta ci lamentavamo con lui dell'abitudine dei guidatori fare' cioè per non 'pagare' la costruzione stessa delloStato.Come tutto questo poi si sia realmente e storicamente ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] del sionismo e, poi, nella fondazione delloStato di Israele.
Per la sua ampiezza, della volontà di potenza, delle virtù guerriere, della purezza razziale e dell'odio mortale che ne consegue. L'utopia si confonde con la parola e l'azione del capo ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] che di capo di stato. La Costituzione di cui l’Indonesia si era dotata nel 1945 prevedeva una limitata separazione dei tre poteri – esecutivo, legislativo e giudiziario – ma la carta ha subito delle modifiche sostanziali a seguito delle rivolte del ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] contro Jackie Selebi, che da capodella polizia è stato indagato per i suoi legami con la criminalità organizzata.
La vitalità della società civile e delle esperienze associative maturate durante gli anni dell’apartheid costituisce di per sé un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...