di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] esterne), Adnan Shukrijumah (a capodelle operazioni ‘interne’ in Afghanistan e in Pakistan), Khalid al-Habib e Saif al-Adel. L’agibilità e l’operatività dei vertici di al-Qaida in Pakistan – dopo essere stata costretta ad abbandonare l’Afghanistan ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell’estate del 1941, tramite Paolo Bufalini e politica, strettamente connessa a settori dell’apparato delloStato, era avversa allo stesso precario equilibrio ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] più spinoso lasciatogli in eredità da Salandra, quello dei rapporti con il comando militare e dell'autonomia di cui godeva il capo di Stato Maggiore, il B. si adeguò subito al comportamento dei suoi predecessori, dichiarandosi alla Camera contrario ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] possa essere risolta, nel rispetto del principio dell’unità dellostato e della nazione, mediante un processo inclusivo. Un compromesso realtà, il presidente e capo indiscusso di Ennahda, Rachid Ghannouchi, è da sempre stato indicato come uno dei più ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] al presidente della Repubblica di indire un referendum. Ma se il presidente è anche il capodella maggioranza politica in obbligatoria, riguardano, da un lato, l'assetto territoriale delloStato, dall'altro, la sua costituzione. Più precisamente, ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] in un capo allo studio di come 'pensano' e 'si comportano' le burocrazie o gli Stati, l' della nazione', 'dell'individuo', 'della società', 'delloStato', 'della comunità', 'del gruppo', 'della classe', 'della categoria', 'della famiglia', 'dell ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di prova non solo della stabilità della nuova coalizione di governo, ma anche dellostatodelle relazioni tra Londra e di maggioranza nella Camera dei Comuni), è comandante in capodelle forze armate, può rigettare le leggi licenziate dal Parlamento ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] che impegnava gli Stati membri a individuare le procedure necessarie per mettere le proprie eccedenze di produzione alimentare a disposizione dei paesi non autosufficienti. Nel giugno 1961, il capodella delegazione statunitense alla Conferenza ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dei deputati popolari "verso il capo del governo", sia "la fedeltà verso il partito in conformità delle finalità di questo e alla affermare la presenza dei cattolici italiani alla guida della società e delloStato. In questa chiave il C. si schierò ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] da importanti cambiamenti nel governo federale: il segretario di Stato Colin Powell, dimissionario, fu sostituito da Condoleezza Rice, la prima donna di colore a capodell’importante dicastero, mentre a responsabile del Dipartimento di Giustizia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...