Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] anni recenti questa teoria è stata criticata dalla scuola americana che fa capo a M. Friedman. Questa scuola ritiene che le politiche keynesiane siano intrinsecamente inflazionistiche e sottolinea l'importanza della quantità di moneta come principale ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] oggetto esterno, il "capodella massa", con esiti patologici (Psicologia delle masse e analisi dell'Io, 1921).
Nell' fatto.
L'attuale ricerca sull'autorità, orientata ai problemi della tecnica e delloStato sociale, si chiede se oggi si sia di fronte ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] propri confini. L’autonomia di cui godono i singoli governi statali, al cui capo vi è un governatore (eletto direttamente dalla popolazione dellostato di appartenenza ed esercitante il potere esecutivo), è abbastanza ampia, soprattutto in materie ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto statodell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] voto alla Camera dei Deputati sul rendiconto delloStato, approvato per l’astensione delle opposizioni, Berlusconi si è dimesso dalla delle famiglie agiate di Roma e Milano, dove negli anni Settanta approdano le prime colf, dalle Filippine e da Capo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] volle, interpretare un ruolo propositivo, esercitando le funzioni di capo del governo. Non era nelle sue corde. D’altra centrale delloStato conserva le Carte di A. Moro e di recente sono state lì versate le carte del ministero dell’Interno e ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] due avrà un problema, troverà sempre un amico all'altro capo del telefono".
Questo 'rapporto speciale', per il quale Blair drastica riduzione del ruolo assistenziale delloStato, a una privatizzazione delle aziende pubbliche nei settori industriale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione delloStato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] variabili secondo i paesi, le congiunture e i settori della vita nazionale, si deve riconoscere che essi rimangono innanzitutto Stati-partito, nei quali il partito stesso è soggetto alla volontà del capo che, a sua volta, deve saper utilizzare le tre ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] accordo.
Ben 600 manifestanti sono arrestati, il capodella polizia rassegna le sue dimissioni. Quattro commissioni di problemi che le potenziali soluzioni vadano cercate al di là dellostato nazione. Un tema centrale alle campagne di protesta fin ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] a venire a capo del rebus.
Il ritorno a sinistra
L’operazione reconquista riuscì in modo perfetto, a testimonianza della precisione della tesi dell’Istituto Cattaneo. Eppure il quinquennio di Guazzaloca non è stato oggetto di una riflessione ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] contro molti degli artefici della rivoluzione bolscevica e dei fondatori delloStato sovietico, celebrati a Mosca 1940, in una comunicazione a firma di G. Letol capodell'OVRA (Opera vigilanza repressione antifascista), il D. venne segnalato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...