di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] propose allora di trasferire gli Ebrei in Uganda, dove avrebbero potuto ricevere delle vaste superfici e dove un ebreo sarebbe stato nominato capodell'amministrazione in quella parte del paese destinata a diventare una colonia ebrea autonoma ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di un collegamento Capo-Cairo, sia il governo tedesco che quello francese elevarono vivacissime proteste, soprattutto in considerazione del fatto che la prevista cessione alla Gran Bretagna di una striscia del confine orientale delloStato del Congo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] più complessa delle precedenti, ma ‛superiore', cioè più alta nella scala dei valori? La storia capace di metter capo a una ‛filosofia', la tradizionale teoria delloStato e del diritto con una nuova ‛teoria delloStato e del diritto'. La teoria ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] avevano guidato sollevazioni studentesche. In una comune del New England, il capodello sciopero studentesco alla London School of Economics, M. Blom, si suicidò dopo essere stato picchiato dai compagni di un tempo. Suicidi e crolli nervosi di questo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] la tesi che l'Italia unificata avrebbe dovuto mettersi a capo di una ‛lega' degli Stati minori europei, da quelli scandinavi alla Grecia, che avrebbe dovuto ottenere l'appoggio esterno dell'Inghilterra e allearsi con i popoli slavi per concorrere all ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] esempio, è risultato più di una volta che meno della metà dell'elettorato sa - negli Stati Uniti - qual è il partito che detiene la Secondo, per essere autentico questo consenso deve fare capo a pubblici che possiedono opinioni autonome; e per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] seguito del cardinale Giovanni de' Medici, capodella famiglia e legato pontificio, entrarono in Dal Beroaldo al M., Bologna 1972; I. Cervelli, M. e la crisi delloStato veneziano, Napoli 1974; G. Cadoni, M.: Regno di Francia e «principato civile», ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] a Parigi per ordine del capodella Ochrana russa. Come membro della destra russa, egli aveva accettato numero di lavoratori dell'industria (43%). Il movimento nazionalistico degli Ustascia, nel breve periodo delloStato croato indipendente (1941 ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] alla conservazione delloStato al fine di instaurare una dittatura proletaria.
L'influenza dei mutualisti in seno all'Internazionale diminuì con la nascita del collettivismo, una forma più combattiva di anarchismo, e fu come capo dei collettivisti ...
Leggi Tutto
federalismo
Roberto Castaldi
Unità e diversità
Per federalismo si intende in genere la teoria delloStato federale o federazione; oppure, più correttamente, una teoria politica con fini specifici (per [...] dei livelli di governo inferiori.
Federazioni e federalismo
Nelle federazioni il capodell'esecutivo può essere eletto direttamente dal popolo (sistema presidenziale), come negli Stati Uniti, oppure deve ricevere la fiducia dal Parlamento (sistema ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...