BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] IV, accettando l'unione che era stata proclamata al concilio di Firenze con a Firenze una sua delegazione di cui fu capo Andrea, abate di S. Antonio (probabilmente quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et in su le dita ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] rinforzi di truppe dai cantoni vicini, a capodelle quali fu nominato il colonnello Pellegrino Zuyer, sepoltura nella chiesa del Gesù.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Segreterie di Stato,Svizzera, bb. 45-47; Nunz. Div., bb. 194, 296; Venezia, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] dell'arcivescovo Guido da Velate (1045) fra la corrente tradizionalista e quella riformista rappresentata dalla pataria, cui erano a capo sarebbe stata scritta. Poiché all'interno dell'opera (III, 30) si fa menzione della traslazione delle reliquie ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] del Millini, scrivere e stampare questa sua opera che sarebbe stata poi presentata in dono a Paolo V. Certo è che, Durante i nove anni e mezzo in cui il B. fu a capodell'Ordine - dopo tre candidature andate a vuoto, due proposte dalla provincia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] alla totale divergenza tra gli interessi del papa e quelli della Repubblica. A capo di uno Stato regionale che aveva ambizioni di espansione in contrasto con quelle della Serenissima, Paolo II non esitò a prendere posizioni durissime contro ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] , ma compresa nella circoscrizione diocesana di Alba). Di essa risulta essere stato a capo quando, nella primavera del 1098, venne raggiunto da una legazione dell'arcivescovo milanese Anselmo di Bovisio, diretta a Savona per presiedere alla scelta ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] a capo di un movimento per sottrarre alla giurisdizione del vicario provinciale di Milano e del vicario generale dell' delle tre città di Brescia, Bergamo e Cremona, M. sarebbe stato privato del voto nonostante l'opposizione di Giacomo della Marca ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] a giustificarsi.
Nel giugno 1245 il F., a capodella cancelleria, prese parte all'apertura del concilio, e, trascorsi sei anni a Lione, nel 1251 curò il ritorno della Curia nello Statodella Chiesa.
Negli anni lionesi come istruzione al personale di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Bolsena.
In quegli anni il F. era a capodella provincia del Patrimonio in qualità di rettore e si può pensare che questo suo ruolo politico non sia stato estraneo al miglioramento delle relazioni con il Comune. Tuttavia, senza giungere a sostenere ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] comandante della flotta fosse Alvise Loredano, ne veniva posto a capo, come "una caratterizzazione simbolica dell'identificazione il suo stemma cardinalizio nelle nuove colonne della cattedrale, in quanto minima era stata la quota da lui versata. Nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...